Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Concerto festivo
Programmi Podcast
Lo scenario di distruzione in Ucraina Lo scenario di distruzione in Ucraina   (ANSA)

Ucraina, dopo gli accordi Nato Mosca minaccia: “Pericolosa escalation”

Il conflitto nel cuore dell’Europa fa registrare ancora morti e feriti. Intanto il rinforzo di difesa a Kyiv deciso dall'Alleanza atlantica con l’invio di missili alimenta tensioni con la Russia che parla di nuova guerra fredda

Paola Simonetti - Città del Vaticano

I bombardamenti russi non danno tregua in Ucraina provocando nuove vittime. Le ultime nella regione del Donetsk dove ripetuti attacchi hanno fatto registrare 6 morti e almeno 19 feriti, in particolare nelle zone di Pokrovsk, Lyman e Kostyantynivka.

L’attesa dell’Ucraina per il sostegno militare

Per un rinforzo della difesa aerea Kyiv ha ottenuto dalla Nato, oltre a 40 miliardi di euro, anche l’invio di 20 F16 che dovrebbero essere operativi entro l’estate, ma il numero è inferiore rispetto a quanto sperato dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, per problemi tecnici e organizzativi. L'invio dei jet - secondo quanto spiegato da fonti della Nato  - sarebbe ostacolato da ritardi, problemi sui pezzi di ricambio e dalla barriera linguistica tra piloti ucraini e addestratori stranieri.

Le tensioni fra Nato e Russia

Gli accordi presi nell’ultimo vertice Nato, dove si è parlato anche di una sicura, prossima entrata dell’Ucraina nell’Alleanza Atlantica, non piacciono alla Russia che parla di “pericolosissima escalation”. Mosca ribadisce il rischio dell’avvio di una nuova guerra fredda con i Paesi membri dell'Alleanza atlantica. In agenda, intanto, per Zelensky, un incontro la prossima settimana in Gran Bretagna con 50 leader europei su futuro dell'Ucraina, sicurezza europea e democrazia.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 luglio 2024, 09:48
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031