Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa
Programmi Podcast
Adrian Candiard Adrian Candiard
L'angolo della LEV

"La grazia è un incontro. Se Dio ama gratis perché i comandamenti?"

Il volume di Adrien Candiard, priore del convento dei domenicani al Cairo, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana è un’arguta riflessione sull’importanza della grazia, dono di Dio, e sulla libertà di ogni cristiano. Il Papa ha regalato il libro alla Curia romana in occasione dell'udienza per gli auguri di Natale

Vatican News

Se Dio ci ama gratuitamente e senza condizioni perché ci chiede di agire secondo i suoi comandamenti, molto esigenti? A questa domanda, paradosso proprio del cristianesimo che risuona da secoli - da Sant’Agostino ai nostri giorni - Adrien Candiard propone alcune risposte nel suo volume La grazia è un incontro. Se Dio ama gratis, perché i comandamenti? (Libreria Editrice Vaticana), in libreria dal 9 aprile 2024. Il libro, sotto forma di meditazione brillante e provocatoria, invita ogni cristiano a rivisitare la sua fede. Papa Francesco ha fatto dono del volume ai membri della Curia romana, al termine della tradizionale udienza per gli auguri di Natale dello scorso 21 dicembre, insieme al volume del domenicano Sylvain Detoc La gloria dei buoni a nulla. Guida spirituale per accogliere l’imperfezione.

Piste di lettura

In La grazia è un incontro Candiard prende spunto dalle esortazioni di Cristo nel “Discorso della montagna”, che racchiude l’insegnamento sulla felicità e sul Regno. Si tratta, "di aprire alcune piste di lettura volte a farne gustare il sapore, a comprenderne l’esigenza e così a invitare quanti cercano in questo mondo una solida base d’appoggio per costruire la propria vita a innalzare le loro fondamenta sulla vera roccia".

Capire come la grazia di Dio agisce in ciascuno

"La grazia di Dio è un incontro, ed è un incontro d’amore", afferma Adrien Candiard. Nella vita cristiana vi è un primato spesso misconosciuto: "Lasciarci rivestire dell’abito nuziale, lasciarci amare, accogliere il Regno che ci è dato", scrive, riferendosi alla parabola evangelica del banchetto imbandito da Dio. Per il credente esiste una vocazione prioritaria rispetto ad ogni etica: "Accogliere il Regno che ci è dato, nelle piccole cose, le più terrestri, le più concrete". Da questa prospettiva scaturisce un approccio etico entusiasmante e che ingaggia la nostra libertà: "La vita morale del cristiano non consiste nell’obbedire meccanicamente a determinate regole, ma nel valutare le situazioni e nel prendere ogni decisione in coscienza". "Ben più che una direttiva da applicare, Gesù ci indica una direzione da seguire", spiega l’autore. Attraverso queste pagine, Adrien Candiard offre ai cristiani delle chiavi per capire come la grazia di Dio agisce in ciascuno, per "conoscere il cammino del proprio cuore" e per ancorare la propria vita ad un orizzonte di libertà.  

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 gennaio 2025, 12:50
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031