Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
Pasticche di stupefacenti Pasticche di stupefacenti 

La Santa Sede all’Onu: contro la droga leggi, cure ed educazione

Alla 79ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l'arcivescovo Gabriele Caccia, osservatore permanente è intervenuto ieri, 7 ottobre, su prevenzione del crimine e giustizia penale e controllo internazionale degli stupefacenti, sottolineando che gli ordinamenti giuridici, oltreché punire i colpevoli, dovrebbero anche garantire la loro rieducazione e un'adeguata reintegrazione nella società. Nella prevenzione della tossicodipendenza, l’istruzione un fattore chiave

Vatican News

In un’epoca in cui “il flagello del consumo di droga continua a diffondersi”, la Santa Sede invoca un “triplice approccio” basato su applicazione delle leggi, cure adeguate per coloro che soffrono di dipendenza e prevenzione attraverso l’educazione. Lo ha detto l’arcivescovo Gabriele Caccia, osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, intervenuto ieri a New York a un dibattito sul controllo internazionale delle droghe nell’ambito della 79ª sessione dell’Assemblea generale, nel corso della quale ha sottolineato che la Santa Sede “sostiene ogni iniziativa volta a stabilire un sistema di giustizia penale efficace” al fine di “prevenire e contrastare la produzione e il traffico di droghe illecite” e inoltre “esorta la comunità internazionale a respingere la pena di morte, la tortura e altre punizioni crudeli e inusuali che violano la dignità umana”.

L’importanza dell’educazione

“I sistemi di giustizia penale non devono limitarsi a punire i colpevoli, ma dovrebbero piuttosto cercare di garantire la loro rieducazione efficace e un'adeguata reintegrazione nella società” ha aggiunto monsignor Caccia, specificando che “la Santa Sede sostiene l'attuazione di programmi” per i tossicodipendenti che, “attraverso il trattamento, il supporto psicologico e la riabilitazione”, restituiscano loro la “dignità data da Dio”. “L'istruzione è il fattore chiave nella prevenzione della tossicodipendenza”, ha aggiunto l’osservatore permanente mettendo in guardia dalla disinformazione, “diffusa sui social media”, la quale “minimizza i rischi della droga”, e rimarcando l’importanza dell’educazione “all'interno della famiglia e della scuola”, che dovrebbe “includere informazioni scientifiche aggiornate su come le droghe influenzano negativamente il cervello, il corpo, il comportamento personale e la comunità”.

Combattere il traffico di organi

Caccia si è soffermato, inoltre, sul contrasto alla criminalità che colpisce in modo “sproporzionato” i più vulnerabili. “Particolarmente preoccupanti”, ha osservato, i reati per traffico di organi e persone legato a tale piaga, come anche “il traffico di organi di persone che hanno subito la pena di morte”. Per questo, “la Santa Sede invita tutti gli Stati a rafforzare i loro quadri legislativi e di applicazione della legge per prevenire e combattere” tali traffici. Sollecitati pure sforzi specifici per contrastare traffico e sfruttamento di minori sul web. Al contempo il presule ha sollecitato il rispetto della dignità umana anche nell’imposizione delle sanzioni penali e nelle condizioni di detenzione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 ottobre 2024, 15:25
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031