Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Messico, le croci rosa nel deserto della Juarez Valley per le vittime di femmicidio Messico, le croci rosa nel deserto della Juarez Valley per le vittime di femmicidio 

“Donne Chiesa Mondo”, le croci rosa nel deserto di Ciudad Juarez

Nel numero di novembre che esce domani, il mensile de L’Osservatore Romano approfondisce il tema della violenza di genere e mostra fra l’altro i simboli della pietà verso le vittime di femminicidi da parte delle famiglie messicane della Juarez Valley

Vatican News

Croci di legno dipinte di rosa affondate nel terreno: nascono per opera di madri e padri, sorelle e fratelli,  i cimiteri di donne  nel deserto della Juarez Valley, quando vengono ritrovati  i resti delle vittime di sparizioni forzate, tratta di esseri umani e femminicidi. Stuprate, torturate e crudelmente mutilate. Le croci formano pantheon, su cui sono incisi i nomi delle donne assassinate, i messaggi delle loro famiglie e le decorazioni floreali, che sono atto di  consolazione per i parenti e richiesta di giustizia perché il tasso di impunità  è altissimo. Si arriva, anche tra le autorità, a squalificare le vittime, spesso giovani di classe umile, liquidandole come prostitute e tossicodipendenti. L'antropologa Julia Monárrez Fragoso ha per questo proposto la definizione di "femminicidio sessuale sistemico".

In tutta Ciudad Juarez,    nello stato messicano  di Chihuahua, terra di narcos, dove sono sparite negli ultimi trenta anni  migliaia di donne  (in alcune stime si parla di oltre duemila), le croci rosa sono diventate un simbolo nella lotta contro i femminicidi, perchè il mondo non dimentichi, si vergogni e intervenga. Nelle foto (Wikimedia Commons): qui il memoriale in onore di Marisela Escobedo,  che era la madre di una ragazza uccisa ed  è stata uccisa a sua volta perché chiedeva giustizia, nella pagina accanto il cimitero nel luogo in cui furono ritrovati nel 1996 i corpi di  otto donne.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

30 ottobre 2024, 12:49
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031