Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
La Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione di Jakarta La Cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione di Jakarta  Editoriale

Dal tunnel della guerra a quello della fraternità

Il viaggio più lungo del pontificato di Papa Francesco in Asia e in Oceania

ANDREA TORNIELLI

Ci sono i tunnel della guerra e del terrore, quelli che servono a nascondere soldati, miliziani e ostaggi. E ci sono tunnel creati per unire nell’amicizia persone di fedi diverse. A Jakarta la moschea Istiqlal, la più grande del sud-est asiatico, e la cattedrale cattolica di Nostra Signora dell’Assunzione, sorgono una di fronte all’altra, vicine ma separate da una strada a tre corsie. Un vecchio sottopasso è stato restaurato, abbellito con opere d’arte e trasformato nel “tunnel della fraternità” per collegare il luogo di preghiera dei musulmani con quello dove i cristiani celebrano l’eucaristia. In un mondo in fiamme dove si combattono le guerre raccontate dai media e quelle dimenticate, dove violenza e odio sembrano prevalere, abbiamo bisogno di trovare percorsi di amicizia, di scommettere sul dialogo e sulla pace perché siamo “fratelli tutti”. È ciò che ci testimonia il Successore di Pietro costruttore di ponti. Francesco oggi s’imbarca sul volo diretto in Asia e in Oceania, per la trasferta più lunga del suo pontificato: dall’Indonesia – il più grande paese musulmano del globo – fino alla Papua Nuova Guinea, per poi tornare verso Timor Orientale e infine a Singapore. Un pellegrinaggio per essere vicino ai cristiani là dove sono “piccolo gregge”, come in Indonesia; o dove rappresentano la quasi totalità della popolazione, come a Timor Orientale. Un viaggio per incontrare tutti e riaffermare che non siamo condannati ai muri, alle barriere, all’odio e alla violenza, perché donne e uomini di fedi diverse, di etnie e culture diverse possono convivere, rispettarsi, collaborare.

Anche se programmata già quattro anni fa e poi rimandato a causa della pandemia, la visita in Asia e Oceania assume un significato profetico oggi. Il Vescovo di Roma, con lo stile del Santo d’Assisi di cui porta il nome, si presenta inerme, senza propositi di conquista o di proselitismo, desideroso soltanto di testimoniare la bellezza del Vangelo spingendosi fino a Vanimo, città di novemila anime affacciata sull’oceano Pacifico. È ciò che aveva mosso il suo predecessore Paolo VI, che il 29 novembre 1970, a bordo di un piccolo velivolo, aveva raggiunto Apia, nella Samoa indipendente per celebrare la messa in un piccolo e traballante altare a Leulumoega per poche centinaia di isolani. È ciò che ha mosso Giovanni Paolo II a visitare più volte quest’area del mondo, facendogli dire il 20 novembre 1986 a Singapore, a proposito della «vera essenza» dell’insegnamento di Gesù: «L’amore risponde generosamente alle necessità dei poveri, ed è contrassegnato dalla pietà per coloro che soffrono. L’amore è pronto a offrire ospitalità ed è fedele nei tempi difficili. Esso è sempre disposto a perdonare, a sperare e a ricambiare una bestemmia con una benedizione. “La carità non avrà mai fine” (1 Cor 13, 8). Il comandamento dell’amore è il fulcro del Vangelo».

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2024, 13:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031