Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
ANGOLO BAROCCO_95
Programmi Podcast
Sud Sudan, un uomo accanto all'abitazione allagata da una esondazione Sud Sudan, un uomo accanto all'abitazione allagata da una esondazione  (AFP or licensors)

Santa Sede: c’è un legame tra crisi climatica e sfollamento

All’Onu di Ginevra nuovo intervento dell’osservatore vaticano, l’arcivescovo Ettore Balestrero: non dobbiamo mai dimenticare che dietro le statistiche ci sono persone reali, le cui vite sono in pericolo

L’Osservatore Romano

Il cambiamento climatico non è una «nozione astratta»: ne sono prova i circa 33 milioni di sfollati a causa di disastri nel 2022 e gli oltre 26 milioni del 2023, persone costrette ad abbandonare le loro case per inondazioni, tempeste, incendi, oltre che per terremoti e altre devastazioni. Sono loro il «volto umano» della crisi climatica e dei disastri naturali, richiamato da monsignor Ettore Balestrero, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e altre organizzazioni internazionali a Ginevra, ieri al 34° Comitato permanente per i programmi e le finanze delle Organizzazioni internazionali per le migrazioni.

Richiamando le parole di Papa Francesco e l’impegno della Santa Sede, il nunzio apostolico ha ricordato che «non dobbiamo mai dimenticare che dietro le statistiche ci sono persone reali, le cui vite sono in pericolo». Di qui un appello ad agire urgentemente. La via, a livello globale e sul solco dell’impegno per una «ecologia integrale», è quella di «riconoscere il legame tra crisi climatica e sfollamento», «aumentare» prevenzione, educazione e resilienza, «impegnarsi in modo proattivo», anche nelle comunità ospitanti, per «promuovere» inclusione e integrazione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 giugno 2024, 14:04
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031