Cerca

Il cardinale Tagle al convegno all'Urbaniana sul primo Concilium Sinense (foto © Teresa Tseng Kuang Yi) Il cardinale Tagle al convegno all'Urbaniana sul primo Concilium Sinense (foto © Teresa Tseng Kuang Yi)

Tagle: a Shanghai, cent’anni fa, un Concilio Vaticano II “ante litteram” in terra cinese

Il pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione ha concluso ieri il Convegno Internazionale “100 anni dal Concilium Sinense: tra storia e presente” alla Pontificia Università Urbaniana: “A Shanghai riaffermato che l’annuncio del Vangelo viene testimoniato dalla Chiesa in mezzo a tutti i popoli, senza pressione politica, sociale o culturale”. Il direttore di Fides, Gianni Valente: non tutti lo compresero, ma si avvertì un riverbero del mistero che fa vivere la Chiesa

Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano

Un “Concilio Vaticano II ante litteram in terra cinese” che ha riaffermato con decisione che l’annuncio gioioso del Vangelo viene testimoniato dalla Chiesa in mezzo ad ogni popolo, “senza strumenti di pressione politica, sociale o culturale per imporre la propria egemonia e la propria rilevanza”. Sintetizza così il cardinale Luis Antonio Tagle, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, ragioni e obiettivi del Concilium Sinense, il primo e unico sinodo della Chiesa cattolica in Cina di cui ricorre il centenario. Un secolo lungo il quale sono emerse sempre più chiaramente le intuizioni profetiche di quell’assise ecclesiale, celebrate ieri, 21 maggio, in un convegno internazionale alla Pontificia Università Urbaniana al quale Tagle ha dato conclusione dopo numerosi interventi, tra cui quelli del segretario di Stato, Pietro Parolin, e del vescovo di Shanghai, Giuseppe Shen Bin.

Tenere aperto il dialogo dei padri

Il Concilium non può essere consegnato alla storia come “qualcosa da archiviare”, ha detto il porporato filippino. Questioni e soluzioni suggerite sono infatti “tutte di estrema attualità”. Perciò Tagle ha chiesto che rimanga aperto il “dialogo” avviato dai Padri di Shanghai che, in sostanza, hanno realizzato la “chiamata alla sinodalità” che segna il presente ecclesiale.

L'opera di Costantini e la Maximum Illud

Come già ieri Parolin, anche Tagle ha richiamato più volte la figura di colui che del Concilium Sinense fu ispiratore e promotore, il delegato apostolico Celso Costantini e la sua opera instancabile, e spesso ostacolata, di una Chiesa inculturata che - seguendo la Maximum Illud di Benedetto XV - portasse a non “identificare il cristianesimo come bandiera religiosa di politiche e interessi esterni”. Lo stesso Papa Giacomo Della Chiesa – ha evidenziato il cardinale – “aveva stigmatizzato come autentica piaga dell’apostolato lo spettacolo di missionari impegnati più ad accrescere il potere delle rispettive nazioni di provenienza che a dilatare il Regno di Dio”.

Il cardinale Tagle e il vescovo di Shangai, Shen Bin
Il cardinale Tagle e il vescovo di Shangai, Shen Bin

Il magistero di Giovanni Paolo II e di Francesco

Decreti e decisioni dall’evento di Shanghai hanno dunque puntato “a evitare che il cristianesimo fosse ancora presentato e percepito come una ideologia religiosa imposta da altre civiltà, o una forma di imperialismo religioso”. “Questa consapevolezza è arrivata fino a noi”, ha affermato Tagle, legando la storia di ieri a quella di oggi, quindi alla Novo Millennio Ineunte di Giovanni Paolo II e all’Evangelii Gaudium di Francesco e la sua spinta ad una Chiesa missionaria, incarnata nelle diverse culture ma che rende visibile la “redenzione di Cristo”. Mistero che comunque “una sola cultura non esaurisce”.

Messaggio ai fedeli cinesi

Da qui, un messaggio ai fratelli e sorelle cinesi: “Abbiamo davvero a cuore tutto quello che li riguarda”, ha detto il cardinale, “ci possono essere problemi, incomprensioni, incidenti, ma non c’è mai tiepidezza e indifferenza verso il cammino della Chiesa cattolica in Cina”.

A Shanghai riverbero del mistero che fa vivere la Chiesa

Anche questo approccio è frutto del sinodo di Shanghai, il quale – ha evidenziato nel suo intervento Gianni Valente, direttore dell’Agenzia Fides, tra le promotrici del convegno – “riconosce che l’amore per la propria nazione è legittimo e va tutelato”. Ripercorrendo nel dettaglio atti e decreti dell’assise, Valente ha voluto ribadire che essi “non sono un prontuario di correzione degli errori del passato”, ma piuttosto il tentativo di liberarsi da “zavorre del colonialismo per chiedere con più animo che in Cina possa fiorire una giovane Chiesa missionaria e autoctona”. Non tutti all’epoca lo compresero, a cominciare dalla stampa specializzata che si limitò a ripubblicare un articolo de L’Osservatore Romano. “A distanza di cent’anni – ha osservato Valente - si può dire che persero una buona occasione per fare il loro mestiere”. “Chiusi nei loro stereotipi”, i responsabili dei bollettini missionari “non si accorsero che anche nel Concilio di Shanghai si era avvertito un riverbero del mistero che fa vivere la Chiesa e la fa camminare nel tempo”.

La copia de L'Osservatore Romano del 1924 che annunciava il Concilium Sinense
La copia de L'Osservatore Romano del 1924 che annunciava il Concilium Sinense

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

22 maggio 2024, 13:29