Cerca

Le chiavi di Pietro - "Amicizia" - disegno di Walter Capriotti  Le chiavi di Pietro - "Amicizia" - disegno di Walter Capriotti  

Ep. 41 – Le chiavi di Pietro - "Amicizia"

"Un amico vuol bene sempre".  Gira attorno a questa impegnativa citazione dal Libro deI Proverbi la riflessione di Papa Francesco al Regina Caeli del 5 maggio 2024 in cui il Pontefice commenta le parole di Gesù agli Apostoli: “Non vi chiamo più servi, ma amici”.  Amicizia - la chiave di Pietro di questo episodio - è scelta istintiva, riconoscersi nell'altro, addirittura non abbandonare l'altro che ti ha tradito, come Gesù che chiama Giuda "amico". 

"Il Signore insegna che nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici", commenta Robert Cheaib, scrittore e professore di teologia presso l'Università Cattolica di Lione, che tratteggia la visione cristiana dell'amicizia. "Tanti pontificano sull'amore e sull'amicizia. Gesù lo vive concretamente e lo vivrà fino alla morte. E nonostante il tradimento di Giuda, il rinnegamento di Pietro e la fuga degli altri apostoli". In comunione con Cristo l'amicizia si fortifica, spiegava san Paolo VI, e il professor Cheaib invita a vivere questa esperienza anche a livello verticale perché le amicizie "trovano la loro completezza e pienezza in Dio".

Ma anche un'amicizia professionale, nata su un campo di calcio, può diventare un legame "spirituale" che va oltre la vita terrena. È la storia di Gianluca Vialli e Massimo Mauro, avversari sul prato verde ma sempre insieme in battaglie decisive, come quella per sostenere la ricerca sul cancro e sulla sclerosi laterale amiotrofica, la prima e più grande finalità della "Fondazione Vialli e Mauro" nata nel 2003 a Torino. "Io ho avuto un amico, che continuo ad avere anche se non è più con noi: Gianluca Vialli", racconta Mauro. "È stato una persona straordinariamente importante per molta gente, ma soprattutto per me che ho avuto la fortuna di averlo accanto. Era una roccia. Oggi lui ci aiuta continuamente con la sua vicinanza, con le sue opere, con quello che ha fatto nella vita". 

Sono citati in questo episodio:

Papa Francesco

 Regina Caeli, 5 maggio 2024

Papa Benedetto XVI

Santa Messa nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo, 29 giugno 2011

Papa Paolo VI

Udienza generale, 26 luglio 1978

Con la collaborazione dell'Archivio Editoriale Multimediale - Radio Vaticana

 

23 maggio 2024