Cerca

Celiachia e disagio: l'importanza d'informare e d'includere

In Italia sono circa 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate: secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute persiste un grave ritardo con cui il paziente arriva alla diagnosi. . La popolazione femminile si conferma maggiormente colpita dalla malattia con il 70% dei casi diagnosticati  rispetto al 30% maschile .

Il 16 maggio si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Celiachia e per l’occasione AIC - Associazione Italiana Celiachia ha promosso  la Settimana Nazionale della Celiachia con numerosi approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla malattia.

Nostra ospite Susanna Neuhold, Responsabile Nazionale Qualità e Sicurezza Alimentare AIC.

Si chiama Mentor ed è la nuova funzione nata nell’ambito dei servizi alla persona e del supporto sociale con l’obiettivo di accompagnare ragazze e ragazzi con disabilità che frequentano gli ultimi anni delle scuole superiori a orientarsi nel mondo del lavoro.

L’idea nasce da “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto triennale selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che coinvolge organizzazioni del Terzo settore in tutta Italia nel promuovere una scuola e un territorio equi e accessibili a tutti.

Manca oggi in Italia per i ragazzi con disabilità un “ponte” che colleghi il mondo della scuola con quello del lavoro e della società in cui vivere in modo autonomo; mancano anche dati ufficiali che registrano questo passaggio importante della vita, in cui cambia la maggior parte dei punti di riferimento, un passaggio ancora più delicato e complesso per chi ha una disabilità.

Ne parliamo con Federica Lauritti, educatrice della cooperativa sociale Meraki di Cremona.

21 maggio 2024