Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Lodi Cei
Programmi Podcast

Il Papa: ancora oggi tanti perseguitati per il Vangelo fino alla morte

All'Angelus di oggi, memoria di Santo Stefano, Francesco riflette sulla figura del primo martire, morto pregando per coloro che lo stavano lapidando. La sua testimonianza, di apparente "debolezza" è in realtà quella di un "uomo veramente libero", ripresa da tanti cristiani che anche in quest'epoca danno la loro vita per la fede: Non si lasciano uccidere per debolezza, né per difendere un’ideologia, ma per rendere tutti partecipi del dono di salvezza che hanno ricevuto da Cristo"

Edoardo Giribaldi - Città del Vaticano

Stefano, il primo martire, che trascorse gli ultimi attimi della sua vita pregando per coloro che lo stavano lapidando. Una figura apparentemente debole, "impotente" di fronte alla violenza subita. In realtà, testimonianza di "uomo veramente libero", che non si lascia uccidere a difesa di "un'ideologia", ma a sostegno di un "dono di salvezza" che non deve lasciare nessuno escluso. Un solco tracciato oltre duemila anni fa, seguito ancora oggi da tanti uomini e donne perseguitati, "a volte fino alla morte", difendendo il Vangelo.

LEGGI IL MESSAGGIO INTEGRALE DEL PAPA

Nell'Angelus di Santo Stefano, dopo l'apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia, Papa Francesco incentra il suo messaggio sulle vicende del primo martire della Chiesa. Le Scritture, ricorda, lo presentano mentre lapidato a morte "prega per i suoi uccisori". Un gesto da cui può trasparire l'accettazione passiva della violenza, ma che trasmette, in realtà, la piena libertà del santo nell'amore verso i suoi persecutori, offrendo "la sua vita per loro, come Gesù".


Il "solo grande desiderio" di Dio

Sperando nel pentimento e redenzione dei suoi uccisori, Stefano diventa fautore del "solo grande desiderio" di Dio: "che tutti gli uomini siano salvati - questo è il desiderio del cuore di Dio - e che nessuno vada perduto". Testimone, dice ancora Francesco, "di quel Padre - il nostro Padre - che vuole il bene e solo il bene per ciascuno dei suoi figli, e sempre". Quel Padre "che non esclude nessuno", che "non si stanca mai di cercarli e di riaccoglierli quando, dopo essersi allontanati, ritornano pentiti a Lui".

“Il Padre che non si stanca di perdonare. Ricordate questo, Dio perdona sempre e Dio perdona tutto.”

I fedeli in Piazza San Pietro per l'Angelus
I fedeli in Piazza San Pietro per l'Angelus   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)


Desiderare la salvezza dei propri persecutori

La figura del santo si riflette nei tanti martiri dei nostri giorni. Anche le loro morti non devono fare pensare alla "debolezza", ma all'ardente desiderio di "rendere tutti partecipi del dono di salvezza". Un ardore declinato in primo luogo proprio ai persecutori: "Pregano per loro", nota Francesco.


Un assassino "amico dell'ultimo minuto"

Tra i martiri "del nostro tempo", Francesco cita il beato Christian de Chergé, uno dei sette monaci trappisti martirizzati a Tibihrine (Algeria), e il suo testamento spirituale: in punto di morte, chiamò "amico dell'ultimo minuto" il suo uccisore. Il Papa conclude poi la sua riflessione ponendo alcune domande: "Chiediamoci allora, ognuno di noi: sento il desiderio che tutti conoscano Dio e tutti si salvino? So volere il bene anche di chi mi fa soffrire? Mi interesso e prego per tanti fratelli e sorelle perseguitati a causa della fede?". A Maria, "regina dei martiri", la preghiera per "essere testimoni coraggiosi del Vangelo per la salvezza del mondo".

I fedeli in Piazza San Pietro per l'Angelus
I fedeli in Piazza San Pietro per l'Angelus   (Vatican Media)

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 dicembre 2024, 12:15

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031