Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
ZOOM - Novità, interviste ed eventi dal mondo della musica
Programmi Podcast
Papa Francesco saluta Denis Sassou N'Guesso, presidente della Repubblica del Congo Papa Francesco saluta Denis Sassou N'Guesso, presidente della Repubblica del Congo  (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

In udienza dal Papa il presidente della Repubblica del Congo

Francesco ha incontrato questa mattina il capo di Stato del Paese centrafricano, noto anche come Congo-Brazzaville. Nei colloqui in segreteria di Stato ci si è soffermati anche sulla collaborazione con la Chiesa locale nell’ambito dell’istruzione, della sanità e della cura dell’ambiente

Vatican News

Questa mattina, 25 novembre, Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico, il presidente della Repubblica del Congo (nota anche come Congo-Brazzaville), Denis Sassou-N’Guesso, che guida il Paese centrafricano dal 1979 (escluso il periodo 1992-97). Il presidente successivamente ha incontrato il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità, accompagnato dal monsignor Miroslaw Stanislaw Wachowski, sotto­ segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali.

I colloqui in Segreteria di Stato

"Nel corso dei cordiali colloqui in Segreteria di Stato - informa la nota della Sala Stampa vaticana - sono state rilevate le buone relazioni tra la Santa Sede e la Repubblica del Congo, e ci si è soffermati su alcuni aspetti della situazione politica e socio-economica del Paese, specialmente sulla collaborazione con la Chiesa locale nell’ambito dell’istruzione, della sanità e della cura dell’ambiente". "Nel prosieguo della conversazione - si legge ancora - vi è stato anche uno scambio di opinioni su temi di carattere regionale e internazionale, rilevando l’importanza di promuovere il dialogo e la riconciliazione tra i popoli".

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 novembre 2024, 17:44
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031