Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO

Francesco: la vera ricchezza non sono i beni mondani, ma essere amati da Dio

Commentando all'Angelus il passo del Vangelo di Marco dell'uomo ricco che corre verso Gesù per chiedergli come avere la vita eterna, il Pontefice ricorda che tutti abbiamo bisogno della felicità, ma che questa non si trova nelle ricchezze, ma nel "rischiare l'amore" di Dio, donando tutto ai poveri e seguendolo.

Michele Raviart – Città del Vaticano

A che cosa è attaccato il nostro cuore? Come saziamo la nostra fame di vita e di felicità? Sappiamo condividere con chi è povero, con chi è in difficoltà o ha bisogno di un po’ di ascolto, di un sorriso, di una parola che lo aiuti a ritrovare speranza? A queste domande cerca di rispondere Papa Francesco all’Angelus, commentando il passo del Vangelo di Marco dell’uomo ricco che corre verso Gesù per chiedergli cosa fare per avere in eredità la vita eterna.

La terapia di Gesù è dare tutto ai poveri e seguirlo

Innanzitutto, sottolinea Francesco, l’uomo va da Gesù correndo. “Pur avendo tante ricchezze”, infatti, “è insoddisfatto, porta dentro un’inquietudine, è alla ricerca di una vita più piena”. Si butta ai piedi del Maestro, come gli ammalati e gli indemoniati. “È ricco, eppure ha bisogno di guarigione” e la terapia che Gesù gli propone è vendere tutto quello che ha, darlo ai poveri e seguirlo”. La conclusione inattesa, è che l’uomo si fa triste in volto e se ne va via: “Tanto grande e impetuoso è stato il desiderio di incontrare Gesù, quanto freddo e veloce il congedo da Lui”:

Anche noi, portiamo nel cuore un insopprimibile bisogno di felicità e di una vita colma di significato; tuttavia, possiamo cadere nell’illusione di pensare che la risposta si trovi nel possesso delle cose materiali e nelle sicurezze terrene. Gesù invece vuole riportarci alla verità dei nostri desideri e farci scoprire che, in realtà, il bene a cui aneliamo è Dio stesso, il suo amore per noi e la vita eterna che Lui e Lui solo può donarci.

Rischiare l'amore

La vera ricchezza, ribadisce il Pontefice, è essere guardati con amore dal Signore, "come fa Gesù con quell’uomo, e amarci tra di noi, facendo della nostra vita un dono per gli altri”. L’invito di Gesù è a “rischiare l’amore”, come non ha fatto l’uomo ricco, e a “spogliarsi di noi stessi e delle nostre false sicurezze, facendoci attenti a chi è nel bisogno e condividendo i nostri beni, non solo le cose, ma ciò che siamo: i nostri talenti, la nostra amicizia, il nostro tempo”:

Ricordiamoci questo: la vera ricchezza non sono i beni di questo mondo, la vera ricchezza è essere amati da Dio e imparare ad amare come Lui.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 ottobre 2024, 12:12

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031