Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast

Il Papa: le Chiese non si toccano. Si lasci pregare chi vuole farlo

Francesco, nei saluti dopo l’Angelus, esprime i suoi timori nati dalla decisione di Kyiv di mettere al bando la Chiesa ortodossa legata al Patriarcato di Mosca. Il suo appello: “Non sia abolita direttamente o indirettamente nessuna Chiesa cristiana”

Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano

È una forte preoccupazione quella che Francesco esprime parlando subito dopo la preghiera dell’Angelus: quella che non si permetta a chi vuole, di poter pregare “in quella che considera la sua chiesa”. Un riferimento diretto alla decisione del Parlamento ucraino di mettere al bando la Chiesa ortodossa legata al Patriarcato di Mosca.

 

Continuo a seguire con dolore i combattimenti in Ucraina e nella Federazione russa, e pensando alle norme di legge adottate di recente in Ucraina, mi sorge un timore per la libertà di chi prega, perché chi prega veramente prega sempre per tutti. Non si commette il male perché si prega. Se qualcuno commette un male contro il suo popolo, sarà colpevole per questo, ma non può avere commesso il male perché ha pregato. E allora si lasci pregare chi vuole pregare in quella che considera la sua Chiesa. Per favore, non sia abolita direttamente o indirettamente nessuna Chiesa cristiana: le Chiese non si toccano. 

La decisione di Kyiv

Il disegno di legge votato lo scorso 20 agosto a Kyiv a stragrande maggioranza, e che concede alle parrocchie interessate nove mesi di tempo per interrompere i legami con la Chiesa ortodossa russa, ha suscitato l’immediata reazione del Patriarcato di Mosca che ha commentato parlando di “evidente violazione dei diritti umani riconosciuti a livello internazionale nel campo della libertà religiosa”.

Pregare per mettere fine alle guerre

Francesco, sempre dopo l'Angelus, ha quindi chiesto di pregare affinché "si ponga fine alle guerre, in Palestina, in Israele, in Myanmar e in ogni altra regione", perché  "i popoli chiedono pace".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 agosto 2024, 12:29
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031