Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Il vescovo Trevisi durante la visita del Papa alla 50.ma Settimana sociale dei cattolici a Trieste Il vescovo Trevisi durante la visita del Papa alla 50.ma Settimana sociale dei cattolici a Trieste

Il vescovo Trevisi: la Chiesa triestina vuole essere laboratorio di pace e dialogo

Nel saluto rivolto al Pontefice alla fine della celebrazione eucaristica, ultimo appuntamento con i fedeli del capoluogo giuliano, il presule ha detto che impegno della sua diocesi è quello di “partecipare con determinazione a costruire relazioni diverse tra i popoli e i Paesi” e di prendersi cura dei più vulnerabili. Consegnate al Pontefice centinaia di lettere di anziani e bambini

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

Al termine della Messa celebrata a piazza Unità d'Italia, il vescovo di Trieste, monsignor Enrico Trevisi, ha ringraziato il Papa per la sua visita: “Attraverso di lei abbiamo gustato l’essere parte della grande famiglia di Dio, l’essere partecipi del grande disegno del Padre che ci vuole tutti fratelli e sorelle”. “Grazie, hvala”, ha aggiunto usando le due lingue più parlate nella diocesi, l’italiano e lo sloveno e sottolineando che la città di Trieste “si è costruita attraverso l’apporto di tante culture e di tanti popoli ma anche di tante sofferenze e violenze”, per questo oggi vuole “raccogliere la sfida di essere un laboratorio di pace e di dialogo anche per altre terre che ancora sono attraversate da tensioni e guerre”. Il presule ha chiesto l’intercessione dei “martiri Francesco Bonifacio, Mirolslav Bulešić, Lojze Grozdè (un italiano, un croato e uno sloveno)”, specificando che “a partire dal Vangelo, anche attraverso il dialogo ecumenico e inter-religioso”, i fedeli vogliono “partecipare con determinazione a costruire relazioni diverse tra i popoli e i Paesi”.

L'attenzione per i più vulnerabili

Al Pontefice, monsignor Trevisi ha consegnato centinaia di lettere di anziani e bambini raccolte dalla diocesi - “sono come tante ‘coccole’, gesti di affetto e di tenerezza che giungono da loro - e ha donato “una rivisitazione moderna dell’immagine della Madonna della salute (realizzata dal pittore Amedeo Brogli) a cui i triestini sono particolarmente devoti”. Il presule ha inoltre detto che la Chiesa di Trieste intende impegnarsi, “alla scuola di Maria”, a “vigilare sui fratelli e sorelle più vulnerabili, ad accompagnarli nelle loro fatiche”, e ha infine chiesto la benedizione per tutta la sua diocesi e in particolare sui malati, “su tutte le persone anziane perché possano sempre sperimentare la gioia di essere famiglia di Dio”, sulle nuove generazioni, sui giovani sposi e sulle famiglie, e ancora “su tutti i poveri e su tutti i migranti”, affinché “siano accolti come amati di Dio e non come minacce”, e per i carcerati, che hanno contribuito a realizzare i due mosaici dell’altare allestito per la celebrazione papale. Una benedizione per la Chiesa Italiana e per le "chiese sorelle che sono accanto a noi perchè i confini sono luoghi di fraternità e incontro". 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

07 luglio 2024, 11:26
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031