Cerca

Il Papa saluta il cardinale Simoni al termine dell'udienza generale in Aula Paolo VI Il Papa saluta il cardinale Simoni al termine dell'udienza generale in Aula Paolo VI

Il grazie del Papa al cardinale Simoni, “martire vivente” della dittatura in Albania

Il porporato di 95 anni per circa 28 ha subito prigionia, persecuzione e minacce di morte durante il regime comunista. Oggi era presente all’udienza generale in Aula Paolo VI. Francesco lo ha salutato “in modo speciale” e lo ha ringraziato perché ancora “continua a lavorare per la Chiesa, senza scoraggiarsi”

Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano

La prima volta che il mondo ha visto piangere Francesco, il Papa allora eletto da un anno e mezzo, è stato il 21 settembre 2014, quando nel suo primo viaggio internazionale in Albania, durante l’incontro con il clero a Tirana, ascoltò la testimonianza di un sacerdote, don Ernest Simoni Troshani. Quell’anziano prete con la voce baritonale, proveniente dalla diocesi di Shkodrë-Pult, qualche giorno dopo avrebbe compiuto 88 anni; circa 28 li aveva trascorsi tra prigione, torture, minacce di morte e lavori forzati durante la persecuzione del regime di Enver Hoxha, che aveva proclamato l’Albania “primo Stato ateo al mondo”. Al Papa, quel giorno, l'anziano prete aveva raccontato del periodo crudele vissuto dal suo Paese, di cui è l’unico sacerdote testimone vivente. Francesco, dopo aver ascoltato la sua storia in silenzio ed aver tolto gli occhiali per asciugarsi gli occhi, lo aveva abbracciato a lungo poggiando la fronte su quella del sacerdote. Due anni dopo, nel Concistoro del 2016, lo aveva creato cardinale come segno di gratitudine per questa testimonianza di “martirio”.

Il cardinale Simoni oggi all'udienza generale
Il cardinale Simoni oggi all'udienza generale

I tanti martiri di oggi

Questa mattina, 14 febbraio, Simoni era presente all’udienza generale, seduto tra le sedie laterali del palco dell’Aula Paolo VI riservate a vescovi e cardinali. Francesco, dopo la catechesi al momento dei saluti nelle varie lingue, ha girato lo sguardo verso di lui per salutarlo “in modo speciale” e lodarlo dinanzi alle migliaia di fedeli presenti.

“Tutti noi - ha detto Francesco distaccandosi dal testo scritto - abbiamo letto, abbiamo sentito, le storie dei primi martiri della Chiesa, tanti. Anche qui, dove adesso è il Vaticano, c’è un cimitero e tanti erano eseguiti qui e sepolti qui. Quando si fanno gli scavi, si trovano queste tombe”.

Ma anche oggi ci sono tanti martiri in tutto il mondo, tanti, forse più che all’inizio. Ci sono tanti perseguitati per la fede.

Ancora a lavoro per la Chiesa

Oggi, ha proseguito il Pontefice, “mi permetto di salutare in modo speciale un martire vivente”, il cardinale Simoni. “Lui, da prete, vescovo, ha vissuto 28 anni in carcere, nel carcere comunista dell’Albania, la persecuzione forse più crudele, più crudele”, ha affermato il Papa. Oggi il porporato albanese “continua a dare testimonianza. E come lui, tanti, tanti, tanti”.

Adesso ha 95 anni, e continua a lavorare per la Chiesa senza scoraggiarsi. Caro fratello, ti ringrazio della testimonianza. Grazie

Simoni bacia la mano del Papa
Simoni bacia la mano del Papa

Le parole del Papa di ritorno da Tirana

Parole commosse, queste del Papa a fine udienza - accompagnate da un nuovo accorato appello a non dimenticare, specialmente nel tempo di Quaresima, “la martoriata Ucraina e la Palestina e Israele che soffrono tanto” - che hanno ricordato quelle pronunciate sull’aereo di ritorno da Tirana. Durante la consueta intervista, Francesco aveva condiviso con i giornalisti l'emozione nell’aver sentito la storia di Simoni direttamente dalle sue labbra:

Davvero sentire parlare un martire del proprio martirio è forte credo che eravamo tutti commossi per questi testimoni che parlavano con naturalezza e con un’umiltà, e sembravano quasi raccontare le storie della vita di un altro

L'arresto, le minacce, la persecuzione

Don Ernest era stato arrestato la notte di Natale del 1963, al termine della Messa a Barbullush. Lo avevano accusato di essere un “nemico del popolo” a motivo anche della Messa di suffragio celebrata per l’anima del presidente Kennedy morto un mese prima. Messa che, raccontava lui stesso, “io celebrai secondo le indicazioni date da Paolo VI a tutti i sacerdoti del mondo”. In cella d’isolamento, dove rimase per diciotto anni, gli portarono un amico con il compito di spiarlo e agli altri compagni ordinarono di registrare la “prevedibile rabbia” contro il regime.

C’era poco da riferire su don Ernest, dalla bocca del sacerdote sono uscite sempre e solo parole di perdono e di preghiera. “Gesù ha insegnato ad amare i nemici e a perdonarli, e che noi dobbiamo impegnarci per il bene del popolo”, continuava a dire. Condannato inizialmente a morte, la pena gli fu commutata ai lavori forzati. Venticinque anni di lavori forzati nelle gallerie buie delle miniere di Spac e poi nelle fogne di Scutari.

Il cardinale Ernest Simoni (foto d'archvio)
Il cardinale Ernest Simoni (foto d'archvio)

Le Messe e le confessioni di nascosto nella cella

Durante il periodo di prigionia, Simoni raccontava di aver celebrato la Messa in latino a memoria, di aver confessato gli altri carcerati, diventando padre spirituale di alcuni di loro, e distribuito la Comunione, con un’ostia cotta di nascosto su piccoli fornelli e il vino fatto con il succo dei chicchi d’uva. Tutto sempre di nascosto. Una volta libero, il 5 settembre 1990, ha confermato il perdono ai suoi aguzzini, invocando per loro la misericordia del Padre. Poi ha iniziato a servire nei villaggi, soprattutto aiutando la gente persone “in vendetta con la croce di Cristo” a riconciliarsi e ad allontanare l’odio dal cuore. Un servizio mai interrotto, né per l’età né per la nomina cardinalizia. Quella che, ha tenuto a precisare il cardinale, non è altro che un riconoscimento per tutti i martiri e i cattolici perseguitati nella sua terra. Tra cui anche il primo cardinale albanese della storia, creato nel 1994 da Giovanni Paolo II: Mikel Koliqi (1902-1997), suo concittadino di Scutari e come Simoni a lungo imprigionato nelle carceri del regime, dove ha scontato ben 31 anni di detenzione.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 febbraio 2024, 10:30