Cerca

Papa Francesco nell'udienza all'Azione Cattolica Papa Francesco nell'udienza all'Azione Cattolica

Il Papa ai giovani: dire “me ne frego” è un cancro, interessatevi alla realtà sociale

Francesco incontra circa duemila membri dell’Azione Cattolica, in particolare ragazzi e ragazze, riuniti a Roma per un convegno. A loro l’incoraggiamento a mettersi al servizio dei più deboli, della parrocchia e dei territori: “La fraternità non si improvvisa. L’individualismo, la chiusura nel privato o in piccoli gruppetti contagiano anche le comunità cristiane. Bisogna reagire”

Salvatore Cernuzio – Città del Vaticano

Essere “giovani credenti responsabili credibili”. Quindi interessarsi alla “realtà sociale”, mutata, anzi, stravolta dalla pandemia. E prendersi cura della gente, soprattutto dei più deboli, ricordando che il motto del cristiano è “mi interessa” e non “me ne frego”.

“È più pericolosa di un cancro la malattia del menefreghismo dei giovani”.

Chiare e concrete le indicazioni di Papa Francesco al popolo di Azione Cattolica, che ha affollato oggi l’Aula Paolo VI. Circa duemila i giovani, i sacerdoti e le famiglie venute da tutta Italia in questi giorni a Roma per un convegno mirato al confronto su come trasformare i propri incarichi associativi in occasioni per prendersi cura e mettersi al servizio dei territori, delle persone che ciascuno incontra nel cammino della vita.

Canti, applausi, testimonianze

Bandiere e bandane, gialle e rosse, oggi all’udienza in Vaticano, con il lungo tempo di attesa per l’arrivo del Pontefice riempito dall’inno della Gmg del 2022 Jesus Christ, you are my life. Nelle prime file è presente anche l’ex ministra italiana Rosy Bindi. Cori di W il Papa o Francesco, Francesco e applausi fragorosi salutano l’ingresso del Pontefice in Aula, in piedi, con un bastone. “Ma almeno sapete fare rumore, è una cosa. Avanti!”, scherza infatti lui.

Il saluto del Papa al presidente di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano
Il saluto del Papa al presidente di Azione Cattolica, Giuseppe Notarstefano

La parrocchia, punto di riferimento

Il saluto del presidente Giuseppe Notarstefano e le esperienze di alcuni ragazzi e ragazze responsabili parrocchiali danno lo spunto a Francesco per il suo discorso, aperto con una nota personale.

Vi dico subito che apprezzo molto il fatto che a voi sta a cuore la parrocchia. Anche a me sta a cuore! Ma io sono di un’altra generazione. Sono nato e cresciuto in un contesto sociale ed ecclesiale diverso, quando la parrocchia - con il suo parroco - era un punto di riferimento centrale per la vita della gente: la Messa domenicale, la catechesi, i sacramenti…

Una realtà cambiata

La realtà socioculturale in cui oggi i giovani vivono “è molto cambiata” e già da tempo, riconosce il Papa: “La missione della Chiesa è stata ripensata, in particolare la parrocchia. Ma, in tutto questo, rimane una cosa essenziale”. La parrocchia è infatti “l’ambiente ‘normale’ dove abbiamo imparato ad ascoltare il Vangelo, a conoscere il Signore Gesù, ad offrire un servizio con gratuità, a pregare in comunità, a condividere progetti e iniziative, a sentirci parte del popolo santo di Dio…”. Tutto questo l’Azione Cattolica lo vive quotidianamente come esperienza associativa “intrecciata” con quella della comunità parrocchiale. È importante, rileva il Papa, “imparare attraverso l’esperienza che nella Chiesa siamo tutti fratelli per il Battesimo; che tutti siamo protagonisti e responsabili; che abbiamo doni diversi e tutti per il bene della comunità”.

Il cristiano si interessa alla realtà sociale e dà il proprio contributo; che il nostro motto non è “me ne frego”, ma “mi interessa!”; che la miseria umana non è un destino che tocca ad alcuni sfortunati, ma quasi sempre il frutto di ingiustizie da estirpare.

Alcuni dei giovani presenti in Aula Paolo VI
Alcuni dei giovani presenti in Aula Paolo VI

Amore per la Chiesa, passione per la parrocchia

“Quanti giovani si sono formati a questa scuola!”, osserva Papa Francesco. “Quanti hanno dato la loro testimonianza sia nella Chiesa sia nella società, nelle diverse vocazioni e soprattutto come fedeli laici, che hanno portato avanti da adulti e da anziani lo stile di vita maturato da giovani”. “L’amore per la Chiesa” unisce dunque tutte le generazioni, come pure “la passione per la parrocchia, che è la Chiesa in mezzo alle case, in mezzo al popolo”. E proprio sulla base di questa passione il Papa condivide “alcune sottolineature” per sintonizzarsi al cammino e all’impegno dell’Azione Cattolica.

Crescere nella fraternità

Anzitutto, “contribuire a far crescere la Chiesa nella fraternità”. Come farlo? Prima di tutto, "non spaventatevi se nelle comunità è un po’ debole la dimensione comunitaria”.

È una cosa molto importante, ma non spaventatevi, perché si tratta di un dato sociale, che si è aggravato con la pandemia. Oggi, specialmente i giovani, sono estremamente diversi rispetto a 50 anni fa: non c’è più la voglia di fare riunioni, dibattiti, assemblee…

Da una parte è “una cosa buona”, perché “la Chiesa non va avanti con le riunioni”, dice il Papa. D’altra parte, “l’individualismo, la chiusura nel privato o in piccoli gruppetti, la tendenza a relazionarsi ‘a distanza’ contagiano anche le comunità cristiane. Se ci verifichiamo, siamo tutti un po’ influenzati da questa cultura egoistica. Dunque bisogna reagire, e anche voi potete farlo incominciando con un lavoro su voi stessi”.

No slogan ed eventi 

“Lavoro” perché “è un cammino impegnativo e richiede costanza”.

La fraternità non si improvvisa e non si costruisce solo con emozioni, slogan, eventi… No, è un lavoro che ciascuno fa su di sé insieme con il Signore, con lo Spirito Santo, che crea l’armonia tra le diversità.

Il punto di partenza è perciò “uscire da sé stessi per aprirsi agli altri e andare loro incontro”. Non “alienazione”, ma “relazione”, chiarisce il Papa, in cui ci “sopportiamo” e ci “perdoniamo”.

I saluti del Papa
I saluti del Papa

Il chiacchiericcio, malattia grave

Francesco torna quindi a stigmatizzare quella che, come già in tante altre occasioni, definisce "la malattia più grave in una comunità parrocchiale: il chiacchiericcio". "Sempre si fa come strumento di arrampicamento, di promozione, di auto-promozione: sporcare l’altro perché io vada più avanti", dice.

Per favore, il chiacchiericcio non è cristiano, è diabolico perché divide. Attenti, giovani, voi giovani: per favore, no! Lasciamo questo per le zitelle che avranno questa cosa. Mai chiacchierare di un altro.

"Se tu hai una cosa contro l’altro, vai e dillo in faccia, sìì uomo, sìì donna: in faccia, sempre. Alle volte poi riceverai un pugno, ma hai detto la verità, l’hai detto in faccia con carità fraterna", raccomanda il Papa, suscitando le risate dei presenti. "Per favore - insiste - le critiche nascoste sono cose del diavolo. Se volete criticare tutti insieme, criticate tra voi, ma non fuori, contro di voi".

Impastati nel mondo, ma non mondanizzati

L'invito è perciò all'unità e anche ad essere “lievito” nella società. O meglio, "impastati in questo mondo”, secondo una espressione cara ad Azione Cattolica. "È il principio di incarnazione, la strada di Gesù: portare la vita nuova dall’interno, non da fuori, no, da dentro", afferma il Pontefice. E raccomanda: vita da dentro, ma a condizione che “il sale rimanga sale, la luce rimanga luce, il lievito rimanga lievito”. Quindi che non ci si “mondanizzi”, perché altrimenti “non abbiamo più niente da dire o da dare”.

I santi "responsabili credibili"

L’augurio del Papa è ripreso da un'altra espressione nota all'interno di questa realtà ecclesiale: “Essere giovani credenti responsabili credibili”. “Potrebbe diventare anche questa una formula, un modo di dire”, dice il Papa, “ma non è così, perché queste parole sono incarnate nei santi, nei giovani santi!”. Gli esempi sono tanti: Francesco e Chiara d’Assisi, Rosa da Viterbo, Gabriele dell’Addolorata, Domenico Savio, Gemma Galgani, Maria Goretti, Pier Giorgio Frassati, Chiara Badano, Carlo Acutis, giusto per citarne "gli italiani". “Loro ci insegnano che cosa vuol dire essere lievito, essere nel mondo ma non del mondo”, dice il Papa.  

Francesco tra i fedeli
Francesco tra i fedeli

La gioia e il Rosario

Due, le ultime raccomandazioni a ragazzi e ragazze. La prima, la gioia: "Guai ai giovani con la faccia di veglia funebre, hanno perso tutto". La seconda, in questo mese di ottobre, il Rosario: “Imparate dalla Vergine Maria a custodire e meditare nel vostro cuore i misteri di Gesù. Rispecchiatevi ogni giorno negli eventi gioiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi della sua vita, ed essi vi permetteranno di vivere l’ordinario in modo straordinario, cioè con la novità dello Spirito, la novità del Vangelo”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 ottobre 2022, 12:44