Cerca

Il Papa a Mosul: la fraternità è più forte del fratricidio

Uno dei momenti nevralgici, nel terzo giorno del Papa in Iraq, è la preghiera di suffragio per le vittime della guerra a Mosul, una città devastata dalla furia dell’Is ma che ha cominciato il cammino di ricostruzione anche con esperienze di collaborazione fra cristiani e musulmani. È crudele – dice Francesco– che questo Paese sia stato colpito da una tempesta così disumana. Il Papa affida al Signore i morti e prega che i persecutori si ravvedano

Debora Donnini – Città del Vaticano

Tra le macerie, lì dove il sedicente Stato islamico ha seminato l’oscurità della morte e del terrore, il Papa porta la luce della fede e della speranza. In una Mosul in cerca di ricostruzione degli edifici e dei cuori, Francesco invoca il perdono di Dio e la grazia della conversione mentre indica che la strada è quella di attuare il disegno d’amore e di pace che il Signore ha per l’uomo. Un cammino segnato dalla speranza che suscitano le esperienze di collaborazione fraterna fra cristiani e musulmani raccontate nelle testimonianze che precedono il saluto del Papa. A scandire l’intensità dell’evento la Preghiera e i silenzi nella spianata dove le rovine delle 4 chiese distrutte, già da sole, testimoniano la sofferenza di cristiani e non solo, quando arrivò l’Is. Tra il 2014 e il 2017 a Hosh al-Bieaa, piazza delle 4 chiese - siro-cattolica, armeno-ortodossa, siro-ortodossa e caldea - questi edifici vennero distrutti dagli attacchi terroristici. Ma ci sono anche i canti e la gioia dei fedeli in una giornata segnata da uno splendido sole, a testimoniare tutta la voglia di ricominciare che si sprigiona. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Gli anni di violenza del terrorismo verso musulmani, cristiani e yazidi

Mosul è il luogo simbolo del dell’Is che qui instaurò la sua capitale e compì massacri fra il 2014 e il 2017. Da antica città sulla riva occidentale del fiume Tigri di fronte ai resti archeologici di Ninive, da crocevia di etnie e religioni lungo i secoli, in quegli anni si è trasformata in luogo di terrore. Da qui, dalla “città dei profeti” chiamata così per la presenza delle tombe di cinque profeti musulmani, circa mezzo milione di persone, di cui oltre 120.000 cristiani, dovettero fuggire in quegli anni bui e la località fu sottoposta a una sistematica devastazione con la distruzione fra l’altro di chiese, del mausoleo di ‛Awn ad-dīn, di Nabī Yūnis (il mausoleo del profeta Giona), di un tratto murario del sito di Ninive, oltre che di rarissimi manoscritti e di più di 100.000 libri conservati nella Biblioteca, di reperti archeologici e perfino della moschea di Mūr ad-dīn. Oggi si sta lavorando alla ricostruzione della città, ma anche del tessuto sociale che la abita.

Subito nel suo saluto il Papa ricorda le fin troppo evidenti conseguenze del terrore: “Oggi - dice - eleviamo le nostre voci in preghiera a Dio Onnipotente per tutte le vittime della guerra e dei conflitti armati”:

Com’è crudele che questo Paese, culla di civiltà, sia stato colpito da una tempesta così disumana, con antichi luoghi di culto distrutti e migliaia e migliaia di persone – musulmani, cristiani, gli yazidi, che sono stati annientati crudelmente dal terrorismo, e altri – sfollati con la forza o uccisi! Oggi, malgrado tutto, riaffermiamo la nostra convinzione che la fraternità è più forte del fratricidio, che la speranza è più forte della morte, che la pace è più forte della guerra. Questa convinzione parla con voce più eloquente di quella dell’odio e della violenza; e mai potrà essere soffocata nel sangue versato da coloro che pervertono il nome di Dio percorrendo strade di distruzione.

Un danno incalcolabile il ridursi dei cristiani

Riecheggia, dunque, nelle sue parole quella sottolineatura che la violenza è un tradimento della fede, già evidenziata diverse volte anche in questo viaggio apostolico. Nel suo discorso ricorda le toccanti testimonianze che, prima del suo saluto, hanno rivolto l'arcivescovo di Mosul ed Aqra dei caldei, monsignor Najeeb Michaeel, e padre Raid (Emmanuel) Adel Kallo, parroco dell’Annunciazione a Mosul, che ha raccontato dello sfollamento forzato di molte famiglie cristiane dalle loro case. “Il tragico ridursi dei discepoli di Cristo, qui e in tutto il Medio Oriente, è un danno incalcolabile non solo per le persone e le comunità interessate, ma per la stessa società che si lasciano alle spalle”, rileva il Papa. In effetti, “un tessuto culturale e religioso così ricco di diversità è indebolito dalla perdita di uno qualsiasi dei suoi membri”, per quanto piccolo, come avviene nei tappeti artistici, dove un piccolo filo strappato può danneggiare l’insieme, sottolinea ancora. Il sacerdote si è anche soffermato sull’esperienza fraterna che vive con i musulmani, dopo essere ritornato a Mosul, dove ha trovato accoglienza, rispetto, collaborazione. Si tratta, evidenzia il Papa, di “segni che lo Spirito fa fiorire nel deserto” che fanno “sperare nella riconciliazione e in una nuova vita”. Nelle sue parole anche il richiamo alla testimonianza del signor Gutayba Aagha, mussulmano, Capo del Consiglio sociale e culturale per le famiglie di Mosul, che ha ricordato “che la vera identità di questa città è quella della convivenza armoniosa tra persone di origini e culture diverse. Per questo - afferma il Papa -  accolgo con grande favore il Suo invito alla comunità cristiana a tornare a Mosul e ad assumere il ruolo vitale che le è proprio nel processo di risanamento e di rinnovamento”.

In un minuto la Preghiera per le vittime a Mosul

La Preghiera per le vittime

Anche nella Preghiera Francesco ribadisce che la strada della violenza non è la via di Dio:

Se Dio è il Dio della vita – e lo è –, a noi non è lecito uccidere i fratelli nel suo nome. Se Dio è il Dio della pace – e lo è –, a noi non è lecito fare la guerra nel suo nome. Se Dio è il Dio dell’amore – e lo è –, a noi non è lecito odiare i fratelli. Ora preghiamo insieme per tutte le vittime della guerra, perché Dio Onnipotente conceda loro vita eterna e pace senza fine, e le accolga nel suo amorevole abbraccio. E preghiamo anche per tutti noi, perché, al di là delle appartenenze religiose, possiamo vivere in armonia e in pace, consapevoli che agli occhi di Dio siamo tutti fratelli e sorelle.

La grazia della conversione e l’invocazione di perdono

Al di là dell’oceano della sofferenza e della morte, il Signore accompagna i suoi figli anche se gli uomini ingrati e distolti da preoccupazioni e ambizioni spesso dimenticano i suoi disegni di pace. Questo il fulcro della sua riflessione che si richiama proprio all’esperienza di Giona quando andò a Ninive per invitare alla conversione e poiché gli abitanti della città lo ascoltarono, “trovarono salvezza”. “Anche noi, Signore - dice il Papa - mentre ti affidiamo le tante vittime dell’odio dell’uomo contro l’uomo, invochiamo il tuo perdono e supplichiamo la grazia della conversione. Kyrie eleison”.

Quindi, il riferimento a due simboli della città: la moschea Al-Nouri con il suo minareto Al Hadba e la chiesa di Nostra Signora dell’orologio, che da più di cent’anni ricorda ai passanti che la vita è breve e il tempo prezioso. Ed è proprio nel breve volgere della nostra vita terrena che siamo chiamati a attuare quel “disegno di amore, di pace e di riconciliazione” che il Signore "ha affidato a noi". “Facci comprendere che solo mettendolo in pratica senza indugi si potranno ricostruire questa città e questo Paese, e si potranno risanare i cuori straziati dal dolore”, evidenzia. E quando si va fuori strada per interessi egoistici, è centrale ascoltare la “voce dei veri uomini di Dio e ravvederci per tempo, per non rovinarci ancora”. Quindi, un pensiero di perdono:

Ti affidiamo coloro, la cui vita terrena è stata accorciata dalla mano violenta dei loro fratelli, e ti imploriamo anche per quanti hanno fatto del male ai loro fratelli e alle loro sorelle: si ravvedano, toccati dalla potenza della tua misericordia.

La Preghiera

Infine, la preghiera dell’eterno riposo per i defunti e, quindi, l’inaugurazione della lapide commemorativa della visita di Francesco a Mosul scritta in arabo e inglese. “Quanto son belli - vi si legge - i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene! (Rm 10,15). In ricordo della visita di Sua Santità, Papa Francesco, messaggero di pace e di amore fraterno, alla città di Mosul e alla Piana di Ninive. In questo luogo, che i cristiani hanno obbligatoriamente dovuto abbandonare (2003-2017), il Papa ha pregato per la diffusione della pace e della giustizia, della coesistenza serena e della fratellanza tra gli uomini”. E al termine, il lancio della colomba bianca sigla questo evento come un messaggio, perché questo territorio macchiato dal sangue di tanti innocenti possa trovare nella riconciliazione e nella fraternità, la sua strada di vita. A seguire il Papa si ferma per salutare molti dei presenti, il cui sorriso anch'esso riconferma questo desiderio.

Guarda il video:

Le esperienze del luogo

Nel suo saluto l’arcivescovo di Mosul ha chiesto aiuto per questo popolo sofferente, ricordando anche i semi di speranza che stanno fiorendo in città. “Diciamo insieme NO al fondamentalismo, NO al settarismo e NO alla corruzione. Sono uomini e donne di Mosul e della Piana di Ninive che instancabilmente costruiscono ponti e abbattono i muri tra le religioni per raggiungere l’amore e la fratellanza umana”, ha affermato. “Noi, figli di chiese, moschee e mausolei - ha proseguito - siamo fratelli nell’umanità, con un solo cuore e una sola volontà e mano nella mano esprimiamo a Vostra Santità la nostra unità nella diversità”. Nella sua testimonianza il signor Gutayba Aagha, mussulmano, Capo del Consiglio sociale e culturale per le famiglie di Mosul, ha riaffermato "l'amore tra i cristiani e i mussulmani.  La migliore conferma di questo - ha sottolineato - è la presenza del Padre Emmanuel (Raed) Adel Calo - responsabile delle chiese di Mosul per i Siri Cattolici - in questo Consiglio, come addetto alle relazioni pubbliche”. E a nome del Consiglio, ha invitato i cristiani a tornare in questa loro città, nelle loro proprietà e riassumere i loro affari,  ringraziando Francesco per la sua storica visita. “E' come uno sguardo benevolo e benedicente”, ribadisce sottolineando: "Desideriamo che con la sua venuta discenda su di noi la pace, e che per la sua visita la comunità internazionale e le organizzazioni umanitarie, alle quali siamo grati, prestino più attenzione a questa città afflitta, affinché possa continuare il suo cammino attraverso la storia”.

Padre Raid (Emmanuel) Adel Kallo, parroco dell’Annunciazione a Mosul, ha raccontato la toccante accoglienza di rispetto e amore ricevuta dai musulmani tre anni fa, quando tornò dopo la liberazione della città. Racconta delle visite degli imam delle moschee, di tutti i musulmani - persone colte e semplici lavoratori - per rivolgergli gli auguri in occasione del restauro della Chiesa dell’Annunciazione che l’Is aveva distrutto. Il sacerdote ricorda anche come il pittore che ha realizzato le icone e le statute della chiesa e ha fatto le iscrizioni dei versetti del Vangelo, sia un musulmano, delle famiglie originarie di Mosul. Un altro esempio è l’invito per la cerimonia della nascita di Maometto nella moschea di Rashan: “questa - afferma - è la prima volta che si invita un sacerdote per partecipare a tale cerimonia in una moschea”, la stessa dove il sedicente Stato islamico aveva letto "il documento dell’espulsione dei cristiani nel 2014”. "Ho lasciato la città - ha proseguito - il 10 giugno 2014 con una parrocchia di 500 famiglie cristiane; la maggioranza è emigrata all’estero, il resto ha paura di tornare. I cristiani qui non sono più di 70 famiglie, ma abito oggi dove ci sono due milioni di musulmani che mi chiamano padre Raid, vivo la mia missione con loro, lavoro con il comitato delle famiglie di Mosul per promuovere la missione della convivenza pacifica”. E “le famiglie di Mosul oggi si rendono conto dell’importanza della presenza cristiana”, conclude con parole che testimoniano la profonda voglia di ricostruire che vivono gli abitanti di Mosul, un desiderio che parla di fraternità.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

Le foto del Papa a Mosul
07 marzo 2021, 08:57