Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Campo profughi siriano al confine con la Turchia Campo profughi siriano al confine con la Turchia

Onu, per milioni di sfollati l’inverno più duro

Le basse temperature, unite a violenze e malnutrizione, rendono la stagione invernale un ostacolo difficile da superare per tante famiglie in fuga da conflitti. L’agenzia Onu per i Rifugiati ha lanciato una campagna per fornire subito aiuti salvavita alle popolazioni in difficoltà. “È necessario andare alla radice dei problemi per educare a una cultura di pace”, dice Filippo Ungaro, portavoce Unhcr-Italia

Gianmarco Murroni - Città del Vaticano

Non sono solo le bombe a uccidere nei Paesi in guerra, ma anche il freddo. Accade nella Striscia di Gaza dove diversi neonati sono morti a causa delle basse temperature, unite a malnutrizione e carenza di medicinali. Una situazione che riguarda anche altre zone del mondo: la stagione invernale comporta rischi concreti per la sopravvivenza di milioni di rifugiati e sfollati. Per molti di loro, quello in corso si preannuncia come uno dei peggiori inverni di sempre. Centinaia di migliaia di famiglie non riescono a proteggersi dalle temperature gelide, non dispongono di abiti invernali e coperte e nemmeno di risorse sufficienti per pagare l’affitto o acquistare cibo e medicine.

Sostegno per l’inverno

Raccogliere con urgenza fondi per fornire subito aiuti salvavita ai rifugiati e agli sfollati è l’obiettivo dell’Agenzia Onu per i rifugiati, che ha laciato una campagna dal titolo ‘Un altro inverno lontano da casa’. Otto i paesi coinvolti: Afghanistan, Pakistan, Egitto, Siria, Giordania, Libano, Ucraina e Moldavia. “Il numero delle persone in fuga da guerre, violenze e persecuzioni nel mondo ha toccato una nuova cifra record: parliamo di oltre 120 milioni di uomini, donnne e bambini, un numero che negli ultimi 10 anni è quasi raddoppiato”. A parlare è Filippo Ungaro, portavoce di Unhacr-Italia. Molte di queste persone non hanno un riparo, un'abitazione che possa tenerli al caldo o beni di prima necessità. 

Ascolta l'intervista a Filippo Ungaro

Le difficoltà degli sfollati

Buona parte di queste persone è rappresentata da donne e bambini, “soggetti estremamente vulnerabili che dovrebbero rappresentare il futuro dei propri passino e, invece, restano intrappolati in un circuito di povertà che si ripete costantemente”. Lo scorso anno l’agenzia ha risposto a 43 emergenze di rifugiati in 29 Paesi, all’interno di una conflittualità a livello globale che, secondo Ungaro, sta portando a una “sfiducia verso il diritto e la cooperazione internazionale. È necessario andare alla radice dei problemi, bisogna cercare di rispondere utilizzando dei metodi e una cultura di pace, per cercare di alleviare la sofferenza della popolazione civile”.

Le dure condizioni in cui vivono i rifugiati durante l'inverno
Le dure condizioni in cui vivono i rifugiati durante l'inverno

I territori al confine

Non solo gli Stati colpiti direttamente dalle crisi, ma anche i paesi confinanti vivono, di riflesso, queste problematiche. Dall’inizio dell’escalation in Libano, 557 mila persone hanno attraversato il confine e raggiunto la Siria, esauste e in condizioni di vulnerabilità. Le famiglie siriane che accolgono nella propria casa le famiglie in fuga dalle violenze devono a loro volta affrontare la povertà e la fame. In Afghanistan i civili scontano gli effetti di un grave declino economico e le conseguenze di decenni di conflitti e disastri naturali che si riflettono sul vicino Pakistan. Superato il triste traguardo dei mille giorni di guerra in Ucraina, sono milioni i profughi e gli sfollati accolti in Moldavia. “Quando si parla di fenomeni migratori bisogna sempre considerare il quadro mondiale della situazione. Gran parte dei Paesi che ospitano i rifugiati si trovano a loro volta in situazioni di difficoltà. Serve maggiore attenzione politica e maggiore interesse della comunità internazionale”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

11 gennaio 2025, 08:12
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031