Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Il simbolo e la bandiera della Turingia, nella Germania centro-orientale Il simbolo e la bandiera della Turingia, nella Germania centro-orientale  (AFP or licensors)

Germania: affermazione della destra in Turingia e Sassonia

L'Afd si afferma nei lander tedeschi, ma difficilmente riuscirà a governare da solo. Alta l'affluenza, vicina al 74%

Giancarlo La Vella - Città del Vaticano

L’estrema destra dell’Afd, Alternativa per la Germania, è primo partito in Turingia e il secondo in Sassonia, a pochi voti dai cristiano-democratici della Cdu. Buona affermazione anche della nuova sinistra del Bsw. Il voto nei due lander potrebbe avere forti ripercussioni sul governo centrale di Berlino e sulla stessa Europa. Questi i primi commenti ai risultati nei due importanti lander tedeschi dell’est.

AfD, problematico formare un governo

In Turingia l'AfD ottiene il 33% dei consensi, staccando nettamente la Cdu, al 24%. Il partito dell'estrema destra si afferma anche in Sassonia, dove ottiene il 30,6% dei voti rispetto alla Cdu che è al 32%. In ambedue i casi la formazione appare isolata e non avrebbe i numeri per formare un governo locale stabile.

Si affaccia la nuova sinistra

Sorprendente anche il risultato della nuova sinistra del Bsw, costituito ufficialmente pochi mesi fa dai dissidenti del partito Die Linke. Alla prima uscita elettorale potrebbe diventare la terza forza a danno della sinistra tradizionale. I tre partiti del cosiddetto 'semaforo' (social-democratici, liberali e verdi) hanno avuto risultati deludenti sia in Turingia e in Sassonia e rischiano di non avere rappresentanti nei parlamenti locali. Buona in generale l’affluenza alle urne: circa il 73.5% dei 5 milioni aventi diritto ha votato, ovvero quasi 10% in più rispetto al 2019.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 settembre 2024, 07:09
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031