Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Storie di Speranza

Sulla via di Assisi verso il Giubileo, riapre l'abbazia San Benedetto al Subasio

L'edificio, un tempo abbandonato, è tornato a vivere grazie alla visione dell'architetto Alberto Cisco, che ai media vaticani racconta la decisione di licenziarsi da un impiego nella pubblica amministrazione per diventare custode del luogo di culto che passa per le terre di San Francesco: ai pellegrini dell'Anno Santo chiedo di non presentarsi da "turisti" ma di "cercare Dio" nel "silenzio" dei posti e nelle bellezze dell'architettura

Stefanie Stahlhofen - Assisi

Sulla Via di San Francesco, dove i passi dei pellegrini si intrecciano con le orme della storia, si cela un gioiello nascosto, un luogo dove il tempo sembra rallentare: l'antica abbazia di San Benedetto al Subasio. Qui, a circa 5-6 chilometri dal cuore pulsante di Assisi, sulle mura dell'ingresso, sbiadita ma viva, campeggia l'insegna gialla e blu che guida i pellegrini lungo la Via del Poverello. È un simbolo di appartenenza e di cammino, un invito a varcare la soglia di questo luogo - specialmente in vista del Giubileo - che, dopo anni di oblio, è tornato a vivere grazie alla dedizione di Alberto Cisco, il suo custode.

Ascolta l'intervista completa ad Alberto Cisco, il custode dell'abbazia

Architetto di origine vicentina, Cisco ha lasciato cinque anni fa un impiego nella pubblica amministrazione per abbracciare un sogno più grande: custodire e ridare anima a questo monastero. Dal 19 marzo, vive qui ufficialmente, ma il legame con l'abbazia è nato già nei primi mesi dell’anno. "Ora sono qui, custode di un luogo che era stato dimenticato, ma che oggi è di nuovo aperto, soprattutto per i pellegrini," racconta ai media vaticani.

L'architetto Alberto Cisco, custode dell'Abbazia San Benedetto al Subasio, con il suo cane Birba
L'architetto Alberto Cisco, custode dell'Abbazia San Benedetto al Subasio, con il suo cane Birba   (© Stefanie Stahlhofen (Radio Vatikan/Vatican News))

“Chiedo a tutti di non essere turisti. Chi viene qui può leggere, scrivere, meditare, passeggiare, riposare. E per me, cristiano, anche cercare Dio.”

Sei posti letto per i pellegrini

L'abbazia è provvista di quattro camere, per un totale di sei posti letto con un bagno in condivisione, dove i pellegrini possono essere ospitati per un numero limitato di giorni. Qui, il lusso è nel silenzio e nella natura che avvolge l’abbazia, lontana dal clamore turistico di Assisi e delle zone limitrofe "Chi arriva qui lo fa per gustarsi questo posto," spiega l'architetto.

Offerta libera, per definizione

"Non chiedo nessun compenso economico", afferma Cisco, "chi vuole può lasciare un'offerta che, per definizione, è libera".  Un gesto di gratitudine che contribuisce a coprire le spese di gestione. L’acqua arriva da cisterne rifornite da autobotti, il riscaldamento si affida alla legna, e la luce e il calore dipendono da sistemi elettrici. E non è solo il riposo che l’abbazia offre. Pellegrini e visitatori condividono anche i pasti.

L'architetto Alberto Cisco, custode dell'Abbazia San Benedetto al Subasio, con il suo gatto Macchia
L'architetto Alberto Cisco, custode dell'Abbazia San Benedetto al Subasio, con il suo gatto Macchia   (© Stefanie Stahlhofen (Radio Vatikan/Vatican News))

L'abbazia ai tempi di San Francesco

L’abbazia custodisce memorie antiche. Risalente all’XI secolo, essa fu abitata dai monaci benedettini "per circa quattrocento anni", racconta il suo custode, fino al XV secolo. La Porziuncola stessa, raccontano le fonti, fu donata a Francesco, in risposta alla sua richiesta di una "piccola chiesa poverella".

Sebbene l’abbazia sia stata restaurata dopo il terremoto che colpì Umbria e Marche nel 1997, il lavoro non è ancora terminato. Non è previsto nei progetti finali ma manca, ad esempio, il campanile, la cui presenza storica è testimoniata da un affresco di Giotto nella Basilica Superiore di Assisi.

 L'architetto Alberto Cisco, custode dell'abbazia San Benedetto al Subasio, illustra l`affresco di Giotto dove è ritratto l'edificio ai tempi di San Francesco
L'architetto Alberto Cisco, custode dell'abbazia San Benedetto al Subasio, illustra l`affresco di Giotto dove è ritratto l'edificio ai tempi di San Francesco   (© Stefanie Stahlhofen (Radio Vatikan/Vatican News))

Pellegrini benvenuti

La vicinanza con la Via di San Francesco rende l'abbazia un punto di sosta naturale, sebbene ancora poco conosciuto, per chi intraprenderà un pellegrinaggio nei luoghi del Poverello in vista del Giubileo

“Venite, venite a vedere la bellezza di questo posto, a gustare il silenzio e vedere l'architettura che si trova all'interno di questa abbazia”

Le prenotazioni avvengono generalmente per email, sul sito dell'abbazia, ma nessuno, tantomeno il suo custode, vieta a chiunque passi e veda il cancello aperto di entrare. "Io lo accolgo ugualmente", spiega Cisco, che nei weekend si offre anche come guida per gli interni dell'abbazia.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

03 dicembre 2024, 14:05
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031