Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa 20.mo anniversario morte San Giovanni Paolo II
Programmi Podcast
Cile, la chiesa di San Francesco distrutta dalle fiamme Cile, la chiesa di San Francesco distrutta dalle fiamme

Cile, il fuoco distrugge una delle più antiche chiese del Paese

San Francesco, a Iquique, del XVII secolo, è stata divorata dalle fiamme nonostante l’intervento dei vigili del fuoco. Dal 1994 era monumento storico nazionale. In corso le indagini per determinare le cause dell’incendio che non ha provocato vittime

Vatican News

Una distruzione totale, una catastrofe per la regione. È questo il sentimento espresso in queste ore da chi è stato testimone dell’incendio che, due giorni fa, venerdì 11 ottobre, ha totalmente consumato la parrocchia di Sant’Antonio di Padova e il convento francescano di Iquique, conosciuta come Chiesa di San Francesco, nella provincia costiera di Iquique, nella regione cilena di Tarapacà, uno degli edifici cattolici più antichi di tutto il Cile, per lo più in legno, risalente al XVII secolo, costruito all'epoca della conquista spagnola e del primo arrivo dell'ordine francescano nella regione, nonché monumento storico nazionale dal 1994.

Nessuna vittima

Le fiamme, sviluppatesi il giorno prima sotto la statua di un santo, erano state in un primo tempo contenute dai vigili del fuoco per poi riprendere vigore 24 ore, per cause sconosciute, e senza che i soccorsi intervenuti, dodici squadre in totale, potessero impedire che il fuoco consumasse totalmente l’edificio in legno. Le autorità hanno aperto un’inchiesta e ora un gruppo di investigatori è al lavoro nel tentativo di trovare le prove della causa iniziale dell’incendio che fortunatamente non ha causato vittime.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

13 ottobre 2024, 11:05
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031