Cerca

 Il rettore dell'Università Cattolica, Franco Anelli Il rettore dell'Università Cattolica, Franco Anelli

È morto il rettore della Cattolica Anelli, il Papa: ha promosso i valori cristiani

Il decesso ieri a Milano, aveva 60 anni. Telegramma di cordoglio del Pontefice, a firma del cardinale Parolin, alla comunità dell’Ateneo e della Fondazione Gemelli: "Ha favorito il dialogo con le nuove generazioni". Zuppi: “Tragica scomparsa”

Vatican News

È morto ieri sera, 23 maggio, a Milano in circostanze ancora da chiarire il rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Francesco Anelli. Aveva 60 anni; il corpo è stato trovato nel cortile interno del palazzo in cui abitava. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri - riferisce l'Ansa - il rettore si sarebbe lanciato dal sesto piano. Dal 2013 alla guida dell’Ateneo, era al suo terzo mandato prossimo alla scadenza.

Telegramma del Papa

Appresa la notizia del "tragico decesso", il Papa - si legge in un telegramma a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, indirizzato all'Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - esprime "la sua vicinanza alla mamma, ai congiunti come pure all'intera famiglia dell'Ateneo e della Fondazione". Ricordando "l'impegno per la promozione dei valori cristiani in ambito universitario, favorendo il dialogo con le nuove generazioni", Francesco affida Anelli alla misericordia divina e "mentre invoca per quanti piangono la sua scomparsa il conforto della fede e della speranza crisitana", invia la benedizione apostolica. Nel telegramma Parolin aggiunge pure "l'espressione della mia partecipazione al lutto con un ricordo dell'altare"

Costernazione da Università e Fondazione Gemelli

“Profonda costernazione" la esprime pure in una nota la Comunità dell’Università Cattolica e della Fondazione Gemelli, alla quale, si legge, Franco Anelli "ha dedicato la propria opera e l'intera sua vita". Ateneo e Fondazione si raccolgono "nel compianto e nella preghiera, esprimendo il più sentito cordoglio alla sua mamma e ai suoi cari”.

Il cordoglio della CEI

Anche il presidente della CEI, il cardinale Matteo Maria Zuppi, si unisce al dolore collettivo “per la tragica scomparsa del Magnifico Rettore” Anelli. “In questo momento di sgomento, a nome dell’Episcopato italiano – si legge in un comunicato -, esprimo cordoglio alla sua mamma, ai suoi cari e alla comunità tutta dell’Ateneo e del Policlinico, cui ha dedicato la sua esistenza. Assicuro la preghiera della nostra Chiesa, affidando il caro professor Anelli alla misericordia del Padre”.

Una lunga carriera

Nato nel 1963 a Piacenza, Anelli era giurista e un avvocato. Laureato in Giurisprudenza nella Sede della Cattolica di Milano, dopo il dottorato di ricerca in Diritto commerciale, è divenuto professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso la facoltà di Economia e commercio nel 1993, e quindi professore straordinario nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma nel 1996.

Nel 1998 diventa cassazionista dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in diritto commerciale e l'esame per l'accesso all'avvocatura. Ha insegnato diritto civile prima nella sede piacentina della Cattolica, successivamente, dopo la nomina a rettore, aveva iniziato a seguire il corso di Istituzioni di diritto privato a Milano. Autore di diverse monografie e decine di articoli nell’ambito del diritto civile. È stato professore associato di Istituzioni di Diritto privato presso la facoltà di Economia e commercio nel 1993, e quindi professore straordinario nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Parma nel 1996. Inoltre era vice-presidente della Fondazione E4Impact, e tra i componenti del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS e di “Avvenire Nuova Editoriale Italiana S.p.A”.

Il professor Anelli è stato l’ottavo Rettore nella storia dell’Ateneo fondato da Padre Gemelli nel 1921. Il 13 maggio 2022 Papa Francesco aveva nominato Franco Anelli consultore della Congregazione per l’Educazione cattolica.  

Ultimo aggiornamento alle ore 14 del 24 maggio 2024

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 maggio 2024, 10:00