Cerca

La chiesa frequentata dalle Suore Missionarie dell’Immacolata La chiesa frequentata dalle Suore Missionarie dell’Immacolata  (© Archivio MdI, in Creative Commons) #SistersProject

Dal "fare" missione a "essere" missione: la testimonianza di una religiosa in Africa

Una suora indiana appartenente alla congregazione Missionarie dell’Immacolata - Pime descrive il percorso della propria vocazione non solo in termini di azioni concrete sviluppate nel tempo come il lavoro con le donne e i carcerati, ma raccontando come ha scoperto che “la vita non ha una missione” ma “è una missione”

Suora Missionaria dell’Immacolata - Pime

Sono un membro della congregazione delle "Suore Missionarie dell’Immacolata" (MdI), conosciute anche come "Suore del Pime": mi sono unita a loro perché attratta dalla dimensione missionaria del carisma del Pime, Pontificio Istituto Missioni Estere, che mi sembra significativo in ogni tempo e luogo.

Dal mese di luglio 1982, il mio percorso missionario mi ha condotta dalla mia città d’origine nello Stato di Maharastra, in India, dapprima nello Stato dell’Andra Pradesh e quindi in diversi Stati del Paese, fino al luogo dove mi trovo ora: nell’Africa del Nord. Ma anche la mia consapevolezza di essere una missionaria ha dovuto fare un percorso, uno spostamento di paradigma dal fare all’essere, dall’abito religioso a quello civile, da grandi ministeri organizzati a servizi rivolti a individui o a piccoli gruppi; da grandi parrocchie a luoghi con una sola comunità religiosa. Questi cambiamenti mi hanno fatto riflettere sul vero significato e sulla rilevanza della mia vocazione e della mia missione.

Nel nostro centro, attività manuali con i bambini nel periodo delle vacanze (© Archivio MdI, in Creative Commons)
Nel nostro centro, attività manuali con i bambini nel periodo delle vacanze (© Archivio MdI, in Creative Commons)

Le suore sono presenti nell’Africa del Nord dal 2009; nel tempo, la nostra presenza si è diffusa e ora contiamo quattro comunità. Nel mese di agosto 2014 abbiamo aperto un Centro polifunzionale nella nostra diocesi. Quattro di noi collaborano in diverse attività con gli animatori locali - lavori di taglio e cucito, ricamo, lavoro a maglia, cucina, aerobica e yoga - sostanzialmente per le donne. Una consorella è impegnata nei corsi di ricamo ai quali partecipano anche alcune ragazzine con difficoltà di apprendimento. Offriamo attività extracurricolari per i bambini nei periodi delle vacanze scolastiche. Un’altra consorella si occupa dei bambini autistici.

Donne nel Centro polifunzionale lavorano a un progetto di ricamo (© Archivio MdI, in Creative Commons)
Donne nel Centro polifunzionale lavorano a un progetto di ricamo (© Archivio MdI, in Creative Commons)

Il ministero tra i detenuti

Nell’anniversario della morte di madre Igilda, una delle nostre fondatrici, il 21 settembre 2020 ho iniziato, insieme a un volontario, a visitare una prigione nella quale sono detenute oltre 2.000 persone. Abbiamo incontrato 16 detenuti di diversi Paesi africani che non hanno avuto la possibilità di rimanere in contatto con le famiglie lontane.

Nel febbraio 2021 sono arrivati da altri centri di detenzione due prigionieri che da due anni non avevano più sentito le loro famiglie. Con i numeri telefonici che mi hanno dato, ho contattato i loro familiari. “Ma sono ancora vivi?”, è stata la loro prima reazione. Mi scendevano le lacrime … Questa esperienza mi ha fatto comprendere quanto sia importante e necessario poter fare da interfaccia tra i prigionieri e le loro famiglie. Non so descrivere la gioia sui volti dei detenuti quando andiamo a trovarli, quando portiamo loro notizie delle loro famiglie, a volte addirittura una lettera o qualche foto dei loro cari.

Voglio raccontare un’esperienza particolare che ho avuto nel corso di una di queste visite. Nel parlatorio erano riuniti 16 detenuti. Dopo lo scambio di notizie e informazioni sul mondo esterno, iniziano a condividere le loro difficoltà: la mancanza di rispetto per la persona, problemi con il cibo e così via. Come sempre, dopo averli ascoltati, leggiamo con devozione il Vangelo e condividiamo alcune riflessioni. Quello che mi ha toccato particolarmente sono state le loro preghiere spontanee di fiducia e affidamento al Signore, e i canti di ringraziamento. Recentemente, due di loro hanno chiesto il sacramento della confessione. Ognuna di queste visite mi insegna a essere riconoscente al Signore per la libertà di cui godo e che spesso do per scontata. Nel giudizio finale, secondo Matteo 25, Gesù dice: “Ero carcerato e siete venuti a trovarmi”. Credo che il ministero penitenziario sia caro al cuore di Gesù che si identifica con i bisognosi e i più emarginati.

La Biblioteca nel Centro per gli studenti universitari (© Archivio MdI, in Creative Commons)
La Biblioteca nel Centro per gli studenti universitari (© Archivio MdI, in Creative Commons)

Il servizio per la promozione della salute

Nel nostro centro polifunzionale abbiamo un ambiente più piccolo nel quale accogliere le persone anziane e malate per piccoli interventi sanitari del quale usufruiscono soprattutto le donne che preferiscono venire da noi. Io sono infermiera diplomata e questo mi ha insegnato a coltivare rapporti amichevoli con le persone del vicinato e questo facilita l’accesso alle famiglie. Ho potuto così assistere molte persone nella malattia e nella condizione di vecchiaia. Alcuni di loro sono morti ma sono rimasti i rapporti con le loro famiglie.

Relazioni interpersonali

Nel mese sacro del Ramadan alcuni di loro ci invitano all'iftar (quando al tramonto rompono il digiuno) che generalmente ha luogo con i membri della famiglia. Non dimenticherò mai il primo giorno del Ramadan del 2018 che ho vissuto con una vedova che viveva solo con la figlia. Era emozionatissima quando mi ha detto: “Sorella, che esperienza rompere il mio digiuno con una suora cattolica indiana!”.

Alcuni di loro sono felici di invitarci alle celebrazioni come il matrimonio, la nascita di un bimbo, compleanni e via dicendo. Noi, per contro, prendiamo l’iniziativa di andare a visitarli in momenti di sofferenza come la malattia o la perdita di una persona cara.

La nostra missione è una sfida in un luogo dove si fa fatica a comprendere il celibato. E per questo, le parole che Papa Francesco ha rivolto nel 2019 al clero, ai religiosi e alle religiose durante il suo viaggio apostolico a Rabat, in Marocco, sono state importanti e incoraggianti. In quell'occasione egli sottolineò questo concetto: “Infatti, Gesù non ci ha scelti e mandati perché diventassimo i più numerosi! Ci ha chiamati per una missione. Ci ha messo nella società come quella piccola quantità di lievito: il lievito delle beatitudini e dell’amore fraterno nel quale come cristiani ci possiamo tutti ritrovare per rendere presente il suo Regno”. 

La vita è una missione

Oggi la nostra vocazione significa contribuire all’edificazione di comunità fraterne, in qualsiasi luogo ci troviamo e qualsiasi cosa facciamo. Dal momento stesso in cui sono arrivata qui, riconosco la necessità e l’importanza della vocazione come dialogo di vita e impulso per una convivenza interculturale, interreligiosa, intergenerazionale e internazionale, in pace e in armonia. Come Papa Francesco cita nell’esortazione apostolica Gaudete et exsultate, non possiamo dimenticare che “la vita non ha una missione, la vita è una missione”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 luglio 2023, 09:51