L'arcivescovo monsignor Vincenzo Paglia L'arcivescovo monsignor Vincenzo Paglia

Paglia: "Rifondare la teologia dialogando con la scienza e la cultura contemporanea"

Il Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e presidente della Pontificia Accademia per la Vita, monsignor Vincenzo Paglia, spiega che l’autoreferenzialità della teologia ha provocato la sua ininfluenza nella cultura moderna e un rarefarsi delle riflessioni: “Bisogna ritrovare il dialogo con le scienze umane e con tutte le culture contemporanee”. Annunciato un appello a cento teologi e cento intellettuali che sarà diffuso entro l’inizio del prossimo mese di giugno.

Federico Piana - Città del Vaticano

Tre grandi teologi europei, Cristoph Theobald, Elmar Salmann e Pierangelo Sequeri, e un obiettivo: quello di rifondare la teologia, tenendo conto del progresso delle scienze e dei limiti della conoscenza scientifica, includendo anche le scoperte che l’uomo fa nella propria esperienza quotidiana di vita. Un vero e profondo cambiamento di prospettiva, del quale i tre esponenti della teologia contemporanea hanno discusso in un incontro organizzato, qualche giorno fa, dalla cattedra Gaudium et Spes del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e intitolato ‘Oggi e domani, immaginare la teologia: per una rifondazione epistemologica’. “Nella teologia – avverte monsignor Vincenzo Paglia, Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II e presidente della Pontificia Accademia per la Vita - avverto un rarefarsi delle riflessioni. C’è il rischio che la teologia sia rimasta, in modo autoreferenziale, a discutere di problemi interni, tanto che la cultura moderna ha perso, quasi del tutto, l’interesse per essa”. Monsignor Paglia, spiega, poi, che “la teologia non tiene i piedi per terra, come più volte ha ricordato Papa Francesco, ma rimane chiusa in un’inespugnabile torre d’avorio”.

Ascolta l'intervista a monsignor Vincenzo Paglia

Ci troviamo di fronte ad un cambiamento d’epoca?

R. - Certamente. Basti pensare che, per la prima volta nella storia umana, l’uomo può distruggere l’intero creato e persino l’umanità stessa. Il nucleare, la crisi ecologica e le nuove tecnologie pongono un enorme interrogativo: cosa vuol dire ‘umano’? In tutto questo, c’è l’intuizione di Papa Francesco che, nel vuoto del pensiero laico e religioso, ha proposto due grandi encicliche: la ‘Laudato Sì’, che parla della nostra casa comune, e la ‘Fratelli tutti’, che si occupa della famiglia umana.

Questo incontro è servito come prima tappa di un lungo percorso?

R. - Sì, sono stati interventi davvero preziosi. Theobald, Salmann e Sequeri hanno convenuto che siamo davanti ad un’urgenza: riprendere una teologia che sia in dialogo con le scienze umane, con l’intero panorama delle culture contemporanee. E’ davvero un’emergenza grave, a tal punto che, entro l’inizio del prossimo mese di giugno, verrà pubblicato un appello ai teologi e agli intellettuali preparato dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II insieme alla Pontificia Accademia per la Vita. Servirà per rispondere a questa domanda: quali sono le responsabilità del pensiero davanti al futuro? Il cristianesimo ha come riferimento le fonti della Sacra Scrittura, la Tradizione. Ma come declinarla? In che modo i teologi possono far crescere le indicazioni del magistero e comunicarle? In che modo possono entrare in dialogo con le scienze?

L’appello va in questa direzione?

R. - Lo consegneremo, idealmente, a cento teologi e a cento intellettuali per intraprendere un percorso. Ci interrogheremo su come, partendo dalla ‘Fratelli tutti’ e dalla ‘Laudato Sì’, il pensiero religioso possa essere interpellato, sollecitato e responsabilizzato. Insomma, per dirla in linguaggio ecclesiastico, vorremmo una sorta di sinodalità tra teologia e intellettuali.

L’alleanza tra teologia e scienze è davvero necessaria?

R. - Dobbiamo riprendere la strada delle ‘Universitas scientiarium’: le scienze si uniscono alla teologia per offrire all’umanità una visione che unisca e non divida. Questa è un’ambizione: riprendere il dialogo tra tutte le componenti del sapere affinché si possa delineare, sempre più chiaramente, il nostro futuro.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

07 maggio 2021, 17:25