Kërko

Festivali i Doktrinës Shoqërore të Kishës Festivali i Doktrinës Shoqërore të Kishës 

Festivali i Doktrinës shoqërore të Kishës në Veronë. Fjala e imzot Gjergj Metës

Në fjalën e tij për asamblenë, me temë “Nga regjimi komunist në liri: udha e Shqipërisë”, imzot Gjergj Meta reflektoi mbi shndërrimet, që ka pësuar vendi, në përpjekjen për të fituar lirinë e mohuar gjatë viteve të komunizmit. Vuri theksin mbi katër prej tyre.

R.SH. - Vatikan

“Liria e njeriut e dëfton vetveten deri në fund, vetëm kur e kupton se është krijuar dhe mbështetur nga liria plot dashuri e Atit Qiellor, që na zbulohet përmes Birit, në fytyrën e Mëshirës. Nën vështrimin e Tij plot dhembshuri, çdo njeri mund ta rifillojë gjithnjë udhën e ‘rrezikut të lirisë’”. Kështu u shkruan Papa Françesku, pjesëmarrësve të Festivalit të Doktrinës Shoqërore të Kishës, që filloi mbrëmë në Verona të Italisë. I kushtohet lirisë.

“Nga regjimi komunist në liri: udha e Shqipërisë”

Në të merr pjesë edhe ipeshkvi i Rrëshenit, imzot Gjergj Meta, sekretar i Konferencës Ipeshkvnore të Shqipërisë. Në fjalën e tij për asamblenë, me temë “Nga regjimi komunist në liri: udha e Shqipërisë”, ai reflektoi mbi shndërrimet, që ka pësuar vendi, në përpjekjen për të fituar lirinë e mohuar gjatë viteve të komunizmit. Vuri theksin mbi katër prej tyre: shndërrimi nga një shoqëri hermetike në një shoqëri kaotike, me kulmin në vitin 1997; shndërrimi nga një shoqëri ndëshkuese në një shoqëri, që e vendos vetë drejtësinë; shndërrimi nga një shoqëri kolektiviste në një shoqëri individualiste e; së fundi, metamorfoza nga një shoqëri ateiste në një shoqëri shumëfetare.

Katër çështje për të ardhmen e Shqipërisë

Në përfundim të fjalës së tij, imzot Gjergj Meta jep disa propozime për rrugët e mundshme të zhvillimit të vendit, duke përvijuar kalimin nga një shoqëri kaotike në një shoqëri demokratike, përmes përgjegjësimit të individëve dhe të bashkësive, që bëjnë pjesë në të. Vota demokratike, ikja e të rinjve e sidomos, e intelektualëve dhe e drejtuesve të ardhshëm, problemi i populizmit – disa nga argumentet e trajtuara.

Më pas, drejtësia, e cila, sipas sekretarit të Konferencës Ipeshkvnore të Shqipërisë, vuan nga vetë anëtarët e saj, të lidhur me kriminalitetin e organizuar. Procesi i vetting-ut, i filluar tashmë, është udha, që uron imzot Meta. Së treti, e mira e përbashkët e shoqërisë, koncept, që vuan nga kolektivizmi i së kaluarës. Së fundi, bashkëjetesa paqësore ndërmjet feve. Pasuri, që mund të kthehet në rrezik, paralajmëron ipeshkvi i Rrëshenit, për shkak të fraksioneve integraliste dhe fundamentaliste, importuar nga jashtë, por edhe për shkak të atyre, që nuk e duan e nuk besojnë në këtë bashkëjetesë paqësore.

Propozime për të ardhmen: arsimimi dhe përshpirtëria

Propozimet e imzot Metës për të ardhmen përfshijnë dy fusha: arsimin dhe përshpirtërinë. “Brezat e rinj mund të rriten vetëm përmes studimit serioz, thellimit me fund në historinë e në jetën e botës e të shoqërisë – tha sekretari i episkopatit të Shqipërisë. – Nëse ka ndonjë reformë, mbretëresha e reformave është ajo në fushën e arsimit. Ata, që sot janë në bankat e shkollës, mund ta ndryshojnë shoqërinë, nesër... Së dyti, përshpirtëria... I duhet lënë vend jetës kundruese, heshtjes, që kërkohet gjithnjë e më tepër nga njerëz të të gjitha feve, si edhe jetës, në këtë atmosferë zhurme të vazhdueshme e ikjeje drejt virtuales... Një përshpirtëri e kuptuar jo vetëm në këndvështrimin fetar e jo në atë të një feje të vetme, por edhe si art, letërsi, filozofi. Ne, në Shqipëri, kemi nevojë ta dëgjojmë historinë tonë, të dëgjojmë njëri-tjetrin, të tashmen dhe të kapim shenjat e së ardhmes”.

Ja fjala e plotë, në italisht, e imzot Gjergj Metës:

Carissimi amici,

desidero esprimere la mia gratitudine per gli organizzatori di questo evento per avermi dato la possibilità di partecipare in qualità di relatore. Verona è la prima volta che la visito cosi’ da vicino ma per me è abbastanza conosciuta dalle letture e da vari eventi culturali e spirituali che qui vengono organizzati e non solo dalla Chiesa italiana.

Saluto cordialmente il Sindaco di questa città ed il vescovo della Diocesi e li ringrazio per la loro accoglienza.

Faccio tre brevi premesse che mi sembrano neccessarie.

Prima di tutto io sono stato chiamato in qualità di vescovo, ma la dottrina sociale della Chiesa non è il mio forte. Io ho studiato diritto canonico e posso capire anche l’allergia che qualcuno può avere verso questa materia, ma non tutti siamo perfetti. Perciò vi chiederò scusa già in anticipo se non sarò del tutto coerente con i termini propri di questa bellissima realtà qual è la dottrina sociale della Chiesa cattolica.

Seconda premessa. Per la libertà ci vuole coraggio. Così perifraso un autore contemporaneo italiano, Vito Mancuso, e ammiro gli organizzatori che hanno pensato proprio al tema della libertà che è un terreno quanto fecondo tanto rischioso. Parlare della libertà e come parlare di Dio e ti trovi davanti ad una cosa fascinosa ed allo stesso tempo tremenda. È fascinosa, affascinante la libertà perchè è una aspirazione, di singoli e di comunità. Essa intriga, è ricercata, desiderata, sognata.

Ma è anche tremenda, soprattutto quando viene abbinata alla responsabilità. La libertà è portatrice di rischi sia a livelllo di comprensione semantica, speculativa, di coscienza e di linguaggio, e sia a livello di prassi che noi chiamiamo dimensione etica o morale della libertà, con le dovute distinzioni che lasciamo a chi di competenza. Ma io non sto qui a fare una lezione sulla libertà, non ne sarei capace e non è lo scopo di questa riunione.

E passo alla terza premessa. L’Albania.

Molti di voi conoscono l’Albania per sentito dire, o attraverso i mass media, alcuni per esperienza diretta, altri perché hanno conosciuto degli albanesi emigrati in Italia. Raccontare la storia dell’Albania sarebbe un pò lungo ma mi limito a fare una sintesi rapida per vedere in quali condizioni il regime comunista trova l’Albania. La storia dell’Albania per certi versi è la storia dei Balcani e per certi versi ha una sua propria peculiare storia. Noi siamo un popolo sopravissuto a molte vicissitdini storiche ed abbiamo conservato una propria lingua che si parla solo tra gli albanesi, una nostra etnia che è quella albanese ed un proprio sistema giuridico che è il canone delle montagne (detto il Kanun di Lek Dukagjini). Questi tre elemnti in modo particolare sono stati conservati in quella regione di cui io sono attualmente vescovo che è la Mirdita con un’altra aggiunta che è la religione cattolica. Ma del fatto delle religioni parlerò più in avanti. L’impero turco aveva prolungato in questa sua periferia, noi eravamo agli estremi occidentali dell’impero turco, il sistema feudale senza consocere sennò con pocchissime eccezioni tutta la modernità europea, la indistrulizzazione ecc. Dopo il 1912, anno dell’indipendenza dell’Albania, alcune forze politiche, Chiesa cattolica inclusa, fecero dei lodevoli tentativi di riallacciare l’Albania alla grande Europa. Tentativi troncati sia dalle due guerre mondiali, che da un certo spirito feudale e di divisione che i governanti e politici avevano. Perciò l’arrivo del comunismo nel 1944, all’indomani della fine della seconda guerra mondiale, trova un Albania povera e politicamente divisa. Prendendo il potere un po’ con la forza ed un po’ per acclamazione delle classi meno abbienti che sognavano una società migliore, il comunismo di stampo stalinista in Albania, prolungando il suo pugno di ferro dal 1944 al 1991, cioè 46 anni di seguito.

Addentrandomi nel tema che mi avete affidato possiamo percorrere questo passaggio dell’Albania dal comunismo alla libertà attraverso alcune metamorfosi che io leggerò con gli occhiali della dialettica hegeliana. Se qualcuno qui è esperto di Hegel mi perdoni se userò impropriamente i suoi tre pasaggi di tesi, antitesi e sintesi. Dove per tesi prenderò alcuni tratti della società comunista albanese, per antitesi la reazione avuta a queste tesi, negli anni novanta e duemila dopo la caduta del regime, e per sintesi i tentavi di prospettiva per il futuro dell’Albania.

La prima metamorfosi: da una società ermetica ad una società caotica

Il regime comunista riuscì in pocchi anni a estendere il suo controllo su ogni centimetro del territorio albanese. Controllo territoriale e controllo di coscienze. Installò persino il controllo nelle famiglie attraverso membri delle grandi famiglie che diventavano collaboratori dei servizi segreti per i loro stessi famigliari. Un controllo piramidale fortemente strutturato che non lasciava spazio ad invenzioni e creatività. Gli spazi di libertà erano minimi, persino nella ricerca scientifica, nell’insegamento, nell’educazione dei bambini e quanto di più assurdo anche nelle celebrazioni famigliari quali feste di matrimonio e funerali. Dell’Albania nel mondo non si sapeva niente. Un’analogia potrebbe essere la Corea del Nord oggi.

La caduta del regime nel 1991 portò il caos che culminò poi nel 1997. La reazione avutasi nel 1997 è alquanto complessa ed a mio modesto parere è frutto di due fenomeni: prima di tutto un tentatvo di molti nostalgici del comunismo che si erano visti privati del potere che avevano un tempo. E secondo una reazione verso ogni forma di esercizio dispotico del potere. Sono due cose contrarie ma che combaciano. Perciò quello che è successo nel 1997 non è frutto di una causa sola. Non abituati con la democrazia, alcuni la videro come una opportunità di arricchirsi ingiustamente, di esercitare il potere come vendetta, altri come una posizione perduta, ed altri ancora con il complesso delle cipolle d’Egitto. Le porte dell’Albania ermetica si aprirono non solo per uscire, ma anche per entrare. Perciò tutto ciò che era nell’occidente e nell’oriente entrò senza filtro alcuno.

Una società fortemente strutturata, crostacea, si vede priva di questa crosta e diventa debole, senza punti di riferimento. Dopo quel momento si è cominciato piano piano anche con l’aiuto dei partner europei ed americani a far funzionare la democrazia, la rotazione per elezioni, anche se tuttora si nota una forte conflittualità tra le parti politiche, sia a livello verbale che con iniziative di boicottaggio reciproco.

La seconda metamorfosi:  da una società punitiva ad una società autogiustiziera.

Il regime comunista si è sempre percepito come punitivo. Se sgarri paghi. Sono così tutte le dittature, di destra o di sinistra. La punizione era vista come normale, ma era nelle mani dello Stato. Le prigioni politiche in Albania contenevano anche frasi assurde chiamandosi realtà di rieducazione. Invece erano degli inferni veri e propri. La psicologia della punizione era fortemente radicata nella vita delle persone. Uno Stato padrone, come un padre padrone a cui tutti dovevano stare sottomessi.

Subito dopo la caduta il soggetto della punizione non era più lo Stato, che aveva perso forza davanti alla società, ma si comincio a farsi giustizia da sè. Non ho statistiche con me, ma il gran numero di uccisi negli anni Novanta e Duemila può parlarci di vere stragi. Invece la gustizia delle istituzioni entrò in una fase corruttiva di inaudite dimensioni. Processi lunghi, processi ingiusti, giudici e magistrati corrotti, avvocati che facevano pattegiamenti sotto mance a scapito di persone innocenti ecc.

Questo sistema corrotto di giustizia fa fatica ancora a decollare nonostante passi significativi siano stati fatti in questi ultimi anni.

Terza metamorfosi: da una societa collettivistica ad una società individualistica.

Qui entriamo anche in riflessioni di carattere antropologico. La colletivizzazione dell’economia, la pretesa di una distribuzione equa degli stipendi, sia se tu lavoravi di meno o di più, la confisca dei beni e delle proprietà private con il pretesto che tutto era di tutti, portò piano piano ad un’indifferenza persino criminale verso il bene comune. Era tutto bene comune, e non certo nel senso in cui la dottrina sociale lo intende. Tutti potevano usufruire o maltrattare tutto, perchè era di tutti. La proprietà privata era considerata quasi un crimine. Il motto di quegli anni era: quello che è di tutti è di nessuno.

Invece dopo il ‘91 ciascuno poteva disporre di una proprietà privata, impadronendosi anche di ciò che era considerato statale come se fosse sua addirittura pretedendo di occupare anche proprietà confiscate che non erano loro, ma solo in virtù della forza del denaro e della criminalità. Una delle frasi più lapidarie che trovavi di qua e di là in terreni, costruzioni, fabbriche era: “e xanun” cioè “occupata”. E se tu vedevi questa scritta non potevi toccarlo perché qualcuno era arrivato prima di te. In questa fase abbiamo uno sgretolamento dell’idea di clan familiare e collettivo. Le grandi famiglie di una volta non si ricomposero più. Il sistema patriarcale che aveva resistito persino al comunismo, anche se fortemente combattuto in nome della emancipazione, si fece a pezzi cominicando dalla famiglia. Cominciarono a prevalere i diritti individuali, senza tener conto delle istanze comunitarie. Era tutta una reazione verso il collettivismo sforzato ed imposto dal regime comunista. La famiglia fu molto colpita e ne risentì molto soprattutto l’emancipazione della donna e dei giovani. Sarebbe interessante aprire un file sul problema donna, ma non ne abbiamo il tempo neccessario.

Quarta e ultima metamorfosi: da una societa atea ad una societa multireligiosa.

Qui si riprende la storia interrota nel 1967 con la chiusura e il divieto del culto e con il 1976 con l’entrata nella costituzione dell’articolo dove veniva sanzionato l’ateismo di Stato. Essere religioso, avere delle convinzioni religiose, professare una fede, esercitarla in pubblico o di nascosto, era considerato un crimine che veniva punito fino a 8 anni di carcere. Tutte le religioni ne risentirono. In modo particolare la Chiesa cattolica con la quale il regime se la prese fin dall’inizio. Infatti nel 2016 abbiamo avuto la beatificazione di 38 martiri del tempo del comunismo, vescovi, sacerdoti, reiligiosi, laici e una laica. Ma il numero delle persone uccise o perseguitate a causa della religione, in odium fidei, fu maggiore.

La caduta del regime fu segnato da un primo atto, un primo segno, quasi a richiamare il semeion nel vangelo di Giovanni. Il primo atto che segnò questa caduta fu una messa celebrata nel cimitero di Scutari da Dom Sion Jubani il 4 novembre 1991. Erano poco più di 5 o 6 persone. Una settimana dopo nell’altra messa pubblica c’erano 50mila persone tra cattolici, musulmani ed ortodossi ed anche atei. Quella messa era un simbolo, anzi diventò il simbolo della libertà. Poco dopo si aprì anche la moschea a Scutari e poi anche le chiese orotodosse. Quasi in automatico la storia delle religioni in Albania riprese lì dove si era interrota.

E veniamo adesso nel momento della sintesi rispetto alle quattro metamorfosi sopramenzionate. Suggerirò secondo il mio punto di vista, che è aperto ad ulteriori considerazioni, alcuni possibili percorsi, neccessari perchè la libertà da diventi una libertà per, finalizzata ed orientata verso qualcosa.

Prima di tutto. La società caotica deve lasciare posto alla società democratica. Molto è stato fatto ma serve ancora molto. Perciò bisogna rafforzare gli strumenti di partecipazione per costruire una società democratica. Certo la democrazia non ha vita facile neanche nei paesi europei. Voi lo sapete bene di come la rinascita dei populismi, che porta verso forme a volte grossolane a volte sottili di ksenofobia, ha messo in serio rischio la democrazia. La libertà di pensiero e di azione dev’essere accompagnata dalla responsabilità dei singoli e delle comunità. Avere dei confini che non siano degli ostacoli. La costruzione della democrazia ha dei nemici forti in Albania, ed anche poteri che la controllano e la portano lì dove desiderano. Dare valore al voto come espressione e contributo del singolo alla cosa comune combattendo il fenomeno della comravendita del voto che ancora in alcune zone viene venduto per un sacco di farina in campagna elettorale. Un altro fenomeno è l’emorragia dei cervelli, la fuga del cervello e della manodopera giovanile verso altri Paesi occidentali. Se ciò era normale agli inzi degli anni 90 subito dopo la caduta con il grande esodo verso l’Italia, purtroppo non si sta fermando e non sapiamo come andrà a finire. Molto è stato fatto ma rimane ancora molto da fare.

La seconda questione. La giustizia. La gente ancora ha una bassa fiducia nel sistema della giustizia. Negli ultimi anni si sta portando avanti una riforma della giustizia che sta portando dei frutti anche se agli inizi. Esistono ancora purtroppo attori della giustizia legati al crimine organizzato ed alla malavita. Ultimamente grazia anche all’aiuto dei partner europei e Stati Uniti e’ stata creata una commisione quasi un tribunale da dove devono passare tutti queli che vogliono essere giudici o magistrati, il cosidetto vetting. E sembra che sta funzionando. Non è possibile una società libera senza una società giusta che vuol dire anche più controllo sull’economia in modo che funzioni un sistema di tasse, di occupazione soprattutto giovanile, tale da permettere a tutti di vivere.  

La terza questione una società che ha a cuore il bene comune che diventa il motore dell’azione politica e dell’impegno politico. Un rapporto giusto tra pubblico e privato, un interessarsi del bene comune come garanzia della convivenza umana. Il concetto di bene comune in Albania è ancora reduce della mentalità del bene collettivo e perciò in molti cai viene poco apprezzato oppure diffeso e promosso. C’è una crescita di coscienza in questo senso, ma bisogna lavorare ancora sulla mentalità dell’indifferenza su ciò che è comune.

La quarta questione che mi verrebbe da chiamare una ricchezza è la pacifica convivenza tra le religioni in Albania. Attenzione dico una ricchezza, che potrebbe diventare un pericolo se non si sta attenti. In che senso? La gente semplice vive la convivenza tra credi diversi in modo pacifico, senza nemmeno pensarci più di tanto. Si vive insieme, si va a scuola insieme, si compra negli stessi supermecati, si lavora insieme, insomma si vive insieme. Ciò che è il sentimento religioso si vive serenamente ciascuno secondo quello che crede. Il rischio viene da frange estremiste e fondamentaliste solitamente merce d’importo da paesi dove la religione è motivo di scontro o pretesto di scontro. Non manca anche tra i cristiani quelli che non credono alla convivenza pacifica, anzi che la vedono come un pericolo per la propria identità. In nome di sistemi forti, identità forti o addirittura superiori agli altri spesso si creano dei muri di comunicazione. Bisgona dire che i capi religiosi in Albania vivono anche loro a livello isitituzionale una convivenza pacificia, quasi seguendo ciò che vive il popolo semplice nella vita di ogni giorno. Noi siamo amici tra di noi, anzi in alcune zone sono fratelli proprio di sangue. Sono famiglie cugine anche di secondo e terzo grado che vivono tradizioni religiose differenti. Personalmente questo dato di fatto la vedo come una ricchezza e posso dire, dopo aver conociuto anche altri paesi che l’Albania in  questo è un ottimo esempio. Una minoranza indurita, delirante, chiusa, con complessi di superiorità oppure della mania di persecuzione non lo accetta questa cosa. Ma è solo una minoranza. Può diventare maggioranza se non si sta attenti. L’Albania è una società plurireligiosa e tale deve crescere, si cresce insieme o si decresce insieme. Questa realtà di plurireligiosità deve fare un passo in avanti, che diventi una realtà dialogante in nome di un futuro comune come società, in nome della respobìnsabilità che abbiamo di lasciare ai nostri posteri una società pacifica.

Mi permetto di concludere dicendo che vedo come vie per promuovere una libertà responsabile due dimensioni fondamentali per la vita dell’Albania: l’istruzione e la spiritualità. Mi spiego. È solo attraverso lo studio serio, un approfondimento solido della storia e della vita del mondo e della società che possono crescere le nuove generazioni. Se c’è una riforma, la regina delle riforme, è quella nel campo dell’istruzione. Quelli che oggi  domani sono nei banchi delle scuole possono cambiare la società. E in questo bisogna investire molto. Ecco perchè la chiesa cattolica in Albania è presente sul terreno con scuole, dall’asilo fino all’università. Istruzione va a pari passo con formazione e non semplicemente con informazione.

 

23 nëntor 2018, 14:33