Cerca

Pronto a San Pietro il Presepe di montanari trentini del primo Novecento

Oggi pomeriggio alle 16.30 verrà inaugurato il Presepe in legno di Scurelle, piccolo borgo della Valsugana, e illuminato l'albero di Natale, donato dal comune di Rotzo, sull'Altipiano di Asiago (Vicenza). Il sindaco di Scurelle: "Abbiamo messo nel presepe pezzi di alberi divelti dalla tempesta Vaia, con l'auspicio che i nostri boschi riescano a risollevarsi"

Alessandro Di Bussolo – Città del Vaticano

Tutto è pronto in piazza San Pietro per l’inaugurazione del Presepe e l’illuminazione dell'albero di Natale, previste oggi pomeriggio alle 16.30, con una cerimonia arricchita da canti natalizi e danze popolari del Trentino e del Veneto. Perché a donare quest’anno i due simboli del Natale al Papa sono stati i piccoli comuni di Scurelle, in Trentino, e di Rotzo, nel vicentino.  La cerimonia sarà presieduta dal cardinale Giuseppe Bertello, e da monsignor Fernando Vérgez Alzaga, rispettivamente presidente e segretario generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

Dal Papa anche i presepisti di Conegliano

La mattina di giovedì, alle 12.30, in aula Paolo VI, Papa Francesco incontrerà le delegazioni di Scurelle, del Consorzio di usi civici di Rotzo Pedescala e San Pietro e del Gruppo Presepio Artistico Parè di Conegliano (Treviso), che ha donato il presepe allestito in Aula Paolo VI. Quasi 600 persone che il Papa ringrazierà e alle quali consegnerà idealmente la sua Lettera sul presepe, firmata domenica a Greccio, nella grotta del primo presepe, ideato da San Francesco d’Assisi.

Il sindaco Ropelato: tutto il paese è coinvolto nel presepe

Nel cantiere del presepe di piazza San Pietro abbiamo incontrato il sindaco di Scurelle, Fulvio Ropelato, che ha accompagnato i Vigili del fuoco locali e gli “Amici del Presepio”, per il montaggio del presepe, che conta ben 23 personaggi in legno a grandezza naturale.

Ascolta l'intervista al sindaco Ropelato

R. – Per un piccolo Paese della Valsugana come è appunto il nostro paese di Scurelle è senz’altro un onore portare l’emblema della nostra cultura, uno spaccato di quella che era la Valsugana del tempo, dei nostri Paesi, del modo di vita, del tempo di 100 anni fa circa.

Il presepe di Scurelle ha vent’anni. Che cosa rappresenta oggi per il Paese?

R. – Il presepe quest’anno compie il 21.mo anno e quindi festeggiamo nella migliore maniera questo felice traguardo. Per noi a Scurelle questo presepe significa veramente molto, è l’emblema del volontariato. Negli anni il presepe è cresciuto sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista artistico ma anche dal punto di vista sociale, perché dobbiamo pensare che a questo presepe tutti gli anni lavorano circa 50-70 persone, sempre a livello di volontariato, che per un mese prima dell’evento dell’8 dicembre di solito, quando si inaugura questo presepe si ritrovano e lavorano per rendere possibile questo simbolo del nostro Paese.

In questo presepe avete anche rappresentato i danni della tempesta Vaia: che effetti ha avuto sui vostri boschi e perché l’avete voluta rappresentare nel presepe?

R. – All’interno di questo presepe avevamo volutamente portato alcune ceppaie divelte dalla tempesta Vaia che ha colpito anche la nostra valle, il territorio del Lagorai in particolare, nell’autunno scorso. E quindi vuole testimoniare questo evento distruttivo, collegato al simbolo di rinascita per eccellenza che è il presepe. Quindi un augurio, un auspicio che anche i nostri boschi riescano a risollevarsi da questo evento che effettivamente ha provocato parecchia distruzione.

Il presepe è il centro del Natale a Scurelle, quali altre iniziative fate e pensate in collaborazione col parroco per vivere questa celebrazione non solo come festa dei consumi?

R. – Solitamente il presepe viene inaugurato in occasione della festa della Madonna l’8 dicembre sempre organizzato insieme alla parrocchia, insieme al parroco che di solito fa la benedizione in piazza. Dopodiché per questo periodo non sono state tenute manifestazioni nella piazza in segno di rispetto verso questo simbolo della sacralità.

L’ideatore Tomaselli: senza fede, fare il presepe è un problema

All’ideatore del presepe, Ivo Tomaselli, che è anche presidente del “Comitato Amici del Presepio e recupero tradizioni locali Scurelle”, chiediamo di spiegarci come è nato, e perché è stato deciso di raffigurare la vita della Valsugana di inizio Novecento.

Ascolta l'intervista ad Ivo Tomaselli

R. - Io avevo preparato un modellino scala 1:5, e gli alpini mi hanno detto che l’impossibile non esiste, quindi siamo partiti, abbiamo incominciato a lavorare in compagnia allegramente. Eravamo un bel gruppo: chi faceva il muratore, chi altro. Tutti entusiasti.

Quale rapporto c’era con l’artista Felix Deflorian che ha realizzato le teste? Gli avete lasciato carta bianca o avete dato indicazioni?

R. - Ho avuto un maestro incredibile che mi ha insegnato come preparare i manichini, perché altrimenti il costo sarebbe stato troppo elevato se li avesse fatti direttamente da lui. Quindi io ho fatto i manichini e lui faceva le teste che venivano create secondo la sua e la nostra indicazione. Gli ho portato delle fotografie e lui ha realizzato le teste di alcuni nostri vecchi pastori. Ad esempio, il pastore adorante era a immagine di una persona morta in un incidente. Gli ho portato la fotografia e lui lo ho fatto, perfetto. Ogni volta che la tocco mi commuovo. È molto bello perché è adorante, inginocchiato, piegato. Si vede poco perché è girato verso il Bambinello, ma è uno dei più belli. Deflorian mi ha insegnato parecchio, anche a scolpire le mani.

Ci descriva qualche personaggio, come quello del cròmaro…

R. - Durante l’anno ho modificato tutti manichini che erano in movimento, perché lassù a Scurelle li abbiamo fatti in movimento, anche la lavandaia, quello che faceva il burro. Perché qui a San Pietro non si possono figure in movimento. Allora ho rifatto il cròmaro, quello che andava a vendere le stampe in giro per le valli. Poi ho modificato il malgàro, che fa il formaggio, ho preparato anche l’uomo che tira la slitta, il boschiero, che fa vedere come si faceva la legna dalle nostre parti, la fatica di una volta, perché adesso ci sono i trattori. Però c’è anche il bambino che dà una mano. Insomma era un vivere del secolo scorso: la gente era più povera, non come adesso, lavoravano di più il terreno, la terra, il bosco. Facevano lavori più pesanti.

Perché la scelta di ambientare il presepe nel primo Novecento?

Abbiamo adoperato tutti i vestiti smessi, ricreando il nostro vivere rustico: non si può fare un presepe con i vestiti firmati. La gente mi dava i mantelli vecchi, tutto. Abbiamo usato le vere giacche dei pastori. Quella giacca, ad esempio, appartiene al papà di uno dei nostri volontari.

Per lei il presepe è un po’ la vita. Ogni sera, a Scurelle, copre ogni statuina …

R. – A Scurelle, quando vedo che si prepara pioggia o neve, metto un ombrello sopra ogni statua, e se nevica, ogni tre-quattro ore, vado a togliere la neve dagli ombrelli. A parte che a me piacerebbe molto che facesse una piccola nevicata, qui a Roma… sa quanto sarebbe bello, il presepe! Basterebbero cinque centimetri di neve, mica di più. Le teste sono trattate, non dovrebbero rovinarsi tanto. A Scurelle metto sopra gli ombrelli anche perché quando sono le dieci, le undici di sera, cala la brina. Alla mattina gli ombrelli sono ghiacciati.

Visto tutto ciò che ci ha raccontato, cosa significa per lei aver portato il presepe qui a San Pietro?

R. - Penso che soddisfazione più grande non potevo avere. E’ stato bello poter arrivare qui dopo aver coinvolto tutta la gente che ho coinvolto, tutte le associazioni, aver creato unità, perché il presepio è bello solo se è fatto da tutte le persone del paese. Come per il presepio in casa: se tutti partecipano a fare il presepio diventa un presepio più sentito e noi abbiamo avuto la fortuna di portarlo qua. Mai avrei pensato – ho iniziato nel 1999 – di arrivare a questo livello, però anno dopo anno, curando i particolari, aggiungendo, coinvolgendo i pompieri che hanno lavorato tanto, siamo arrivati qui. Speriamo che il Papa sia contento perché noi ce l’abbiamo messa tutta.

Anche il parroco del paese la ringrazia, anche perché quello che viene portato è un messaggio di fede …

R. - Se non abbiamo un po’ di fede nel fare il presepe è un problema. bisogna sentirlo, allora vale e crea concordia tra tutta la gente.

Il direttore dei lavori: un presepe tutto naturale, “plastic free”

Avvolti dal profumo di muschio e di corteccia, incontriamo anche il direttore dei lavori, l’architetto Lanfranco Fietta, che ci parla dello stretto rapporto degli abitanti di Scurelle con la natura.

Voi rappresentate una natura matrigna che distrugge il bosco, però poi fate anche capire che la natura va comunque rispettata, evitando qualsiasi plastica in questo presepe...

R. – Certo, questo presepe vuole rappresentare uno spezzone della realtà di montagna, di persone semplici che hanno un rapporto stretto, intimo, con la montagna, con le sue fatiche, che si sono organizzate in un certo modo. I personaggi, i movimenti e le situazioni che sono rappresentate, mostrano i punti più significativi di una vita di inizio Novecento, spesso di stenti.

Una vita che adesso è più basata sul turismo. Qui fate vedere quella che era la tradizione che un po’ si è perduta. Ma qualcosa è rimasto?

R.  – Assolutamente sì. Gli stessi artisti che hanno lavorato qui hanno lavorato con disinvoltura e con naturalezza, con schiettezza, direi, perché hanno ereditato questo modo di vivere dai nonni, dai genitori e lo ritengono ancora un patrimonio da salvaguardare, rappresentare e testimoniare ai giovani.

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 5 DICEMBRE

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

Particolari del Presepe di Scurelle che sarà inaugurato in piazza san Pietro
04 dicembre 2019, 08:41