Cerca

Indovina chi viene a pranzo prima parte 19.06.2024

The Breath of Creation

in concorso al Prix Italia 2024 - Sezione Drama

------

Il respiro della Creazione di Mara Miceli

Amore. È la prima parola che viene in mente dopo l’ascolto di quest’opera. Perché un atto d’amore da parte di Dio è la creazione del mondo raccontata nella Genesi, e una scintilla d’amore è alla base di ogni creazione artistica.

Attingendo alla magia evocatrice del suono, inteso sia come voce che come musica, Il respiro della Creazione di Mara Miceli arriva a provocare nella mente dell’ascoltatore suggestioni di carattere visivo, come i raggi simili a sciabolate nella creazione della luce, il fremito misterioso delle creature abitanti negli abissi nella creazione del mare e di quanto contiene, fino alla melodia che invade emozionalmente l’ascoltatore nella creazione dell’uomo e della donna, compimento dell’atto d’amore di Dio.

Alla musica e ai suoni si amalgamano le voci: quella di Dio, antica, eterna, fuori dal tempo, connotata da infinita tenerezza e stupore; quella del Narratore, calda e avvolgente, quasi ci mettesse a parte di un segreto di cui dobbiamo prendere consapevolezza; quelle sussurrate in lingue straniere, ad evocare l’immensità del creato e il mistero che ad esso sottende; quella del canto del soprano, che ci ricorda l’infinita armonia che avvolge tutto; e infine quelle dei bambini, che ci richiamano ad una innocenza mai perduta, e mai come oggi necessaria.

C’è un ultimo, importante aspetto che mi preme sottolineare: la Creazione del mondo è raccontata attraverso una creazione artistica corale, a cui hanno prestato la voce alcuni degli attori e doppiatori che collaborano abitualmente con la Radio Vaticana e molti colleghi delle redazioni linguistiche, a sottolineare come la salvaguardia del Creato e la difesa dei valori della pace e della convivenza passino attraverso la collaborazione tra gli esseri umani.

Da soli non possiamo far nulla. Insieme possiamo fare tutto

Rosario Tronnolone

19 giugno 2024