Il Mondo alla Radio 21.06.2024
A Gaza nessun segnale che si possa arrivare a una tregua. Intanto la tensione torna a salire anche in Cisgiordania. E poi parleremo dei Campionati Europei dei piccoli stati d’Europa a Gibilterra. E ancora, intelligenza e artificiale ed economia.
L'Armenia ha riconosciuto lo Stato di Palestina. Intanto l'agenzia di stampa palestinese Wafa afferma che almeno 13 persone sono rimaste uccise e diverse altre ferite in bombardamenti israeliani che stanotte nella Striscia di Gaza hanno colpito i campi profughi di Nuseirat, Maghazi e Bureij. Il bilancio delle vittime nell'enclave palestinese dal 7 ottobre scorso è di almeno 37.431 morti e 85.653 feriti, secondo i dati del Ministero della Sanità locale gestito dal movimento islamista Hamas. Ghazi Hamad, membro del politburo di Hamas, ha accusato Israele di non essere riuscito a raggiungere un accordo di cessate il fuoco per gli ostaggi, affermando che "la posizione intransigente di Israele è ciò che rende impossibile raggiungere un accordo, poiché rifiuta la formula di un cessate il fuoco permanente, di un ritiro globale, e del ritorno della popolazione", alle proprie case.
La tensione sta crescendo anche in Cisgiordania. Il ministero della Sanità palestinese ha affermato che le forze israeliane hanno ucciso a colpi di arma da fuoco un adolescente palestinese a Ramallah. Per il giornale inglese Guardian, l'esercito israeliano ha silenziosamente ceduto importanti poteri legali nella Cisgiordania occupata a funzionari pubblici pro-coloni che lavorano per il ministro di estrema destra Bezalel Smotrich.
E ora cambiamno argomenti. Athletica Vaticana sarà in pista a Gibilterra con i 18 Piccoli Stati d’Europa per i Campionati di atletica leggera. Porterà in segno di fraternità sportiva il testimone della staffetta benedetto e firmato da Papa Francesco. La presenza sportiva vaticana a Gibilterra, affacciata sul Mediterraneo, è particolarmente significativa.
I dati preliminari Ocse relativi al 2023 restituiscono un’immagine poco promettente del contributo italiano alla cooperazione allo sviluppo. Dopo due anni di relativo miglioramento, l’andamento dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) del nostro paese ha subito un notevole calo: -15,5%. Una vera e propria inversione di tendenza rispetto agli anni precedenti. Ma poi vedremo come l’intelligenza artificiale può dare una mano concreta allo sviluppo-
Ospiti a Radio Vaticana, Il Mondo alla Radio
Paola Caridi che ha scritto “Hamas, Dalla resistenza al regime”, per Feltrinelli (3.30)
Andrea Avveduto, responsabile comunicazione dell’associazione Pro Terra Sancta (11.00)
Giancarlo La vella da Gibilterra (17.15)
Andrea Stocchiero, Focsiv (28.20)
Alice Liani, Ong Accri (33.15)
Giovanni Marseguerra è coordinatore del comitato scientifico della Fondazione Centesimus Annus (38.30)
Fabrizio Barca è coordinatore del Forum Disuglianze e diversità (47.30)
In studio
Alessandro Guarasci
In regia
Bruno Orti