Cerca

La Casa Bianca La Casa Bianca 

Stati Uniti, dopo il voto la sfida dell’unità

Gli Stati Uniti alla prova della riconciliazione dopo le elezioni presidenziali più divisive della storia recente del Paese. Da Lincoln a Papa Francesco, il richiamo al valore dell’unità nelle diversità, condizione imprescindibile per la costruzione del bene comune e del progresso della società.

Alessandro Gisotti

“Una casa divisa contro se stessa non può reggersi in piedi”. Il 16 giugno del 1858, Abraham Lincoln, all’epoca candidato al Senato, pronunciava questa frase, ispirata dal Vangelo di Marco (3,25), in un discorso volto a sottolineare come la giovane democrazia americana non avrebbe potuto reggersi in piedi con metà degli Stati che permettevano la schiavitù. Quel discorso del futuro presidente degli Stati Uniti, citato innumerevoli volte nell’ultimo secolo e mezzo, resta un monito sempre attuale per il popolo americano che fin dal suo stemma, scelto dai Padri Fondatori, si richiama al principio dell’unità: E pluribus unum.

Proprio l’unità, che “è superiore al conflitto” per dirla con Evangelii Gaudium, viene fortemente evocata in questo momento dopo le elezioni presidenziali americane più divisive e polarizzanti della storia recente del Paese. “Ora è il momento per i nostri leader di ritrovarsi in uno spirito di unità”, ha affermato il presidente dei vescovi USA, l’arcivescovo di Los Angeles José H. Gomez, in un messaggio di congratulazioni al presidente eletto Joe Biden e alla vice-presidente eletta Kamala Harris. Del resto, in modo pressoché unanime, i media americani pongono il tema della riconciliazione nazionale come la sfida più urgente (assieme al Covid-19 e alla conseguente crisi economica) che, dal 20 gennaio prossimo, dovrà affrontare l’inquilino della Casa Bianca.

Significativamente, il 30 giugno scorso, Papa Francesco si soffermava proprio sulla questione dell’unità in un messaggio alla Catholic Press Association, l’associazione dei media cattolici nordamericani. “E pluribus unum, l’ideale dell’unità in mezzo alla diversità, nel motto degli Stati Uniti – osservava il Pontefice – deve ispirare anche il servizio che offrite al bene comune. Questo bisogno è ancora più urgente oggi, in un’epoca caratterizzata da conflitti e polarizzazioni da cui non sembra essere immune neppure la comunità cattolica. Abbiamo bisogno di media capaci di costruire ponti, difendere la vita e abbattere i muri, visibili e invisibili, che impediscono il dialogo sincero e la vera comunicazione tra le persone e le comunità”. Parole dedicate ai mezzi di comunicazione, ma estendibili anche ad altri ambiti della società americana.

Certo, unità per il Papa non significa uniformità. Anche in questo contesto particolare, ci viene in aiuto l’immagine del poliedro che, nella visione di Francesco, “riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità”. Modello tanto più valido per una nazione che fin dalla nascita si presenta plurale: multietnica, multiculturale e multireligiosa. Tale ricerca di unità - corroborata dall’amicizia sociale per riprendere “Fratelli tutti” - non è tuttavia fine a se stessa, ma tesa verso la promozione del bene della persona e della comunità. Un binomio, quest’ultimo, che era al nocciolo del discorso di Francesco al Congresso degli Stati Uniti (la prima volta di un Papa a Capitol Hill), avvenuto il 24 settembre del 2015.

“Se la politica dev’essere veramente al servizio della persona umana – era il suo monito in quell’occasione – ne consegue che non può essere sottomessa al servizio dell’economia e della finanza. Politica è, invece, espressione del nostro insopprimibile bisogno di vivere insieme in unità, per poter costruire uniti il più grande bene comune: quello di una comunità che sacrifichi gli interessi particolari per poter condividere, nella giustizia e nella pace, i suoi benefici, i suoi interessi, la sua vita sociale”. Rivolgendosi poi direttamente ai deputati e ai senatori americani, il Papa affermava: “Non sottovaluto le difficoltà che questo comporta, ma vi incoraggio in questo sforzo”. Un’esortazione che oggi, in un passaggio così delicato per la storia degli Stati Uniti, riecheggia ancora più forte.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

09 novembre 2020, 10:30