Cerca

La missione Onu a Timbuctù La missione Onu a Timbuctù

La crisi in Mali, tra nuove proteste popolari, pandemia e gruppi armati

L’opposizione al presidente Keïta ha indetto una nuova manifestazione per protestare contro il protrarsi delle violenze in particolare nel nord, dove operano gruppi jihadisti legati ad al-Qaeda e all'Isis, in un Paese afflitto da corruzione e stagnazione economica. Per l’analista Marco Di Liddo, i contraccolpi del coronavirus hanno dato “ulteriore rabbia alla popolazione”

Giada Aquilino - Città del Vaticano

Dissipare una crisi politica aggravatasi tra marzo e aprile scorsi in occasione delle elezioni legislative. È l’obiettivo della missione in Mali della Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale (Ecowas), in corso da ieri a Bamako. Proprio in queste ore l’opposizione al presidente Ibrahim Boubacar Keïta ha chiamato in piazza la popolazione per una nuova manifestazione di protesta dopo quella del 5 giugno scorso.

L’opposizione al presidente Keïta

L’alleanza che chiede le dimissioni del capo dello Stato, guidata dall'imam Mahmoud Dicko, ha infatti rifiutato la proposta di un confronto avanzata da Keita di fronte ai dimostranti che lo accusano di non essere in grado di far fronte alla violenza etnica, a quella dei gruppi armati e ai sempre più frequenti attacchi nel nord da parte dei miliziani jihadisti legati ad al-Qaeda e all'Isis, in un Paese afflitto da corruzione e stagnazione economica.

Il coronavirus

In un momento di emergenza da Covid-19, che in Mali ha fatto registrare oltre 1.800 casi con più di 100 morti, a puntare l’attenzione sulla “profonda emergenza umanitaria” è Marco Di Liddo, analista del Centro Studi Internazionali (CeSi):

L'intervista a Marco Di Liddo

R. - La situazione odierna in Mali vede oltre 4 milioni di persone in stato di profonda emergenza umanitaria: si tratta di persone non hanno accesso ai servizi di base, che soffrono una situazione alimentare al limite e che devono combattere con le avversità di una guerra che dura ormai dal 2012 e di un clima sempre più feroce nei confronti del Paese, che non permette lo sviluppo delle attività economiche in maniera appropriata. Su questa base emergenziale, a capitalizzare il malcontento sono le milizie etniche e i movimenti jihadisti, che altro non fanno che sfruttare la rabbia popolare e trasformarla in violenza. La situazione di sicurezza è gravissima, perché il Paese non si sta dimostrando in grado di fermare la violenza dei movimenti jihadisti né tantomeno di costruire un dialogo pacifico ed efficace con tutte quelle componenti etniche, a cominciare dai tuareg e dai fulani, che vorrebbero una riforma del sistema.

I gruppi estremisti attivi nel nord sono in qualche modo legati alle correnti jihadiste dell’Africa sub sahariana?

R. - Sì, il Sahel è da alcuni anni a questa parte il laboratorio jihadista per eccellenza del continente africano, un luogo dove si sono fuse le istanze ideologiche originarie del jihadismo che provenivano dal nord Africa con le criticità e le vulnerabilità etniche dell'Africa sub sahariana. Quindi si è creato un mix che non ha precedenti nel continente e che riesce a condizionare sia le regioni settentrionali sia quelle meridionali.

Nei giorni scorsi forze francesi e locali hanno ucciso l’emiro di al-Qaeda nel Maghreb islamico, Abdelmalek Droukdel. Che contingenti sono in campo nel nord del Mali?

R. - Gli attori militari più attivi possono essere racchiusi in tre gruppi. La missione Minusma delle Nazioni Unite, che ha il compito di effettuare attività di peacekeeping e di law enforcement nella regione. C’è inoltre la pletora delle missioni europee che si occupano prevalentemente di addestramento delle forze locali. E poi abbiamo la cosiddetta task force del “G5 Sahel”: Mali, Burkina Faso, Niger, Mauritania e Ciad. A tutto ciò si aggiunge la Francia, che è l'attore più attivo con oltre 3.000 uomini.

Che interessi ci sono nella zona?

R. - La pacificazione del Sahel è una partita fondamentale sotto vari aspetti. Il primo, per quanto riguarda per esempio gli interessi congiunti europei ed africani, è quello di fermare il terrorismo e di fermare l’insorgenza etnica che rende difficile qualsiasi tipo di stabilizzazione della regione e promozione di programmi di miglioramento economico ed umanitario. In secondo luogo c'è un interesse a fermare le dinamiche delle migrazioni illegali, che non è solo una questione politica per l’Europa ma è un problema securitario per i Paesi del Sahel, perché aumenta il flusso di denaro a disposizione di reti criminali e terroristiche. Ed inoltre non dobbiamo dimenticare che i Paesi del Sahel hanno risorse minerarie, come terre rare, oro e in alcuni casi anche giacimenti di idrocarburi.

In un momento di emergenza da coronavirus, perché ora in Mali queste manifestazioni così imponenti contro il presidente?

R. - Il presidente è accusato di non aver dato risposte adeguate ai problemi di cui sopra e anche di una gestione personalistica e individualistica della cosa pubblica. Purtroppo questo è un male di cui diversi presidenti africani sono accusati. Naturalmente il coronavirus, con i suoi impatti economici, ha dato ulteriore rabbia alla popolazione, perché ha colpito l'economia, ha impoverito soprattutto il settore agricolo: il 70% della manodopera maliana è impiegata nell'agricoltura. Con le misure di lockdown, i braccianti agricoli, i lavoratori del primo settore si sono trovati privi di un reddito e quindi la rabbia popolare è diventata sempre più crescente.

Da chi è guidata l'alleanza dell'opposizione, che chiede le dimissioni del capo dello Stato?

R. - La figura che è emersa con maggior vigore è l'imam Mahmoud Dicko, che è un religioso molto famoso nel Paese: proviene da Timbuctù, nel nord, ed è stato a capo della più grande moschea di Bamako, il principale luogo di culto del Mali. È un uomo di lunga esperienza politica: in passato ha sostenuto la candidatura di Keïta come presidente, salvo poi prenderne le distanze. Oggi guida l’opposizione e soprattutto a livello internazionale è conosciuto come il principale ‘avvocato’ della linea di dialogo con i movimenti jihadisti: lui sostiene che per risolvere la crisi in Mali bisogna istituire un tavolo per parlare con questi insorgenti, con questi movimenti radicali.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

19 giugno 2020, 13:26