Cerca

Schiavitù Schiavitù  Dizionario di Dottrina Sociale

Schiavitù: orizzonti e prospettive storiche

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Beatrice Nicolini fotografa la schiavitù di oggi, legata soprattutto alle guerre e alle diseguaglianze. “Un flagello atroce – denuncia il Papa – che è presente in tutto il mondo”

Beatrice Nicolini *

La schiavitù è un fenomeno antichissimo, riscontrabile in tutte le epoche storiche e diffuso in tutti i continenti. Lo schiavo è una proprietà legale, laddove sia presente la nozione giuridica di proprietà, e deve obbedienza al suo padrone. Si tratta anche di una condizione di tipo mentale che non implica necessariamente l’uso della violenza fisica. La schiavitù precede la colonizzazione europea; porosa e flessibile, non è mai cessata, si è ‘trasformata’ in altre forme di dipendenza, discriminazione e sfruttamento. L’umanità dello schiavo veniva cancellata dal padrone. Gli schiavi erano considerati cose, semplici beni mobili, pari a denaro nelle proprie tasche. Uno schiavo poteva venir ceduto in cambio di cibo o di protezione ed era parte della dote matrimoniale. Ma proprio in quanto ‘uomo’ era schiavo: era la sua condizione di uomo a renderlo schiavo. E come essere umano resistette alla propria schiavitù. Molte erano le forme di dipendenza: una persona poteva venire rispettata socialmente pur non essendo libera. La servitù per debito, il matrimonio forzato, il lavoro minorile sono oggi tutte forme di dipendenza e di relazioni asimmetriche assimilate alla schiavitù.

Conflitti ed economie furono - e sono ancora oggi - le fonti principali di diffusione della schiavitù nel mondo. Guerre e reti mercantili dedite alle tratte schiavistiche hanno consentito la proliferazione di regimi militari fondati sul traffico e sul commercio di schiavi. Tali reti intersecarono e innescarono domande provenienti da altri percorsi e da molti continenti. Processi politici espansivi, clan guerrieri, nuovi centri di scambi mercantili, e imperi diedero vita alla domanda di schiavi anche nel continente africano. Il colore della pelle non fu, e non è, connesso alla schiavitù. Si ritiene importante rammentare che vi fu una schiavitù asiatica che si ‘sostituì’ durante alcune epoche storico-politiche a quella africana anche a causa dei progressivi provvedimenti e dei trattati per l’abolizione della tratta introdotti dalle nazioni europee. La schiavitù spesso terminava con la morte dello schiavo e non con la sua liberazione. La condanna da parte di numerose encicliche del passato e di papa Francesco si è espressa nella dichiarazione contro la schiavitù da parte dei leader religiosi il 2 dicembre 2014 in cui papa Francesco rammentò che la schiavitù moderna continua ad essere un flagello atroce che è presente, su larga scala, in tutto il mondo.

* Professore Ordinario di Storia dell’Africa

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Beatrice Nicolini, curatrice della voce “I lavoratori immigrati nel Golfo: diritti e religione” del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

16 gennaio 2023, 15:00